La Terza Missione

Accanto ai due obiettivi fondamentali della Formazione e della Ricerca, l'Università persegue una Terza Missione: opera cioè per favorire l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società. In tale prospettiva, ogni struttura all'interno dell'Ateneo si impegna per comunicare e divulgare la conoscenza attraverso una relazione diretta con il territorio e con tutti i suoi attori.
La Terza Missione si realizza secondo due grandi linee d'azione:
- la valorizzazione economica della conoscenza
- la missione culturale e sociale dell'Università
Il Dipartimento Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne sostiene le attività di Terza Missione per la diffusione dei risultati della ricerca al di fuori del contesto scientifico-accademico, impegnandosi nell'organizzazione e nella partecipazione ad eventi di carattere pubblico rivolti a soggetti altri rispetto a quelli tipicamente coinvolti nell'attività accademica; anche nelle modalità di diffusione della ricerca il Dipartimento intende mostrare linee caratterizzanti ed originali.
Nell'ambito di queste attività e in merito alla responsabilità sociale e culturale dell'Università, il Dipartimento è impegnato in un'opera di valorizzazione della conoscenza attraverso una diretta relazione, sia a livello locale sia a livello nazionale e internazionale, con il territorio e con gli enti e gli attori che lo rappresentano.
L'attività di Terza Missione del Dipartimento si concentra in special modo nel settore del Public Engagement attraverso lo sviluppo di molteplici iniziative finalizzate principalmente alla:
1. realizzazione di attività ad alto contenuto culturale e scientifico, in collaborazione con centri di studio, associazioni culturali, poli museali, network, testate giornalistiche, per l'organizzazione di mostre, esposizioni, conferenze e letture, interventi televisivi e radiofonici, ecc.;
2. sensibilizzazione degli studenti di scuole primarie e secondarie sulle principali tematiche relative alle varie aree disciplinari del Dipartimento, con particolare attenzione all'apprendimento e all'insegnamento delle lingue, con interventi mirati di orientamento nella scelta formativa e lavorativa;
3. collaborazione in attività di approfondimento e policy-making con le Istituzioni, gli enti locali e con gli organismi territoriali di riferimento.
Nell'ambito delle attività di Public Engagement condotte dal Dipartimento due sono gli aspetti particolarmente rilevanti:
1. la diffusione della conoscenza al di fuori del contesto scientifico-accademico. A tale riguardo, il Dipartimento è attivo su diversi fronti e si impegna nell'organizzazione o nella partecipazione a eventi di carattere pubblico nei quali vengono promosse e disseminate le conoscenze e le acquisizioni scientifiche dei suoi gruppi di ricerca;
2. la formazione rivolta a soggetti altri rispetto a quelli tipicamente coinvolti nell'attività didattica di Ateneo. In particolare, tale attività formativa è indirizzata a tutti quei soggetti che intendono approfondire specifiche tematiche connesse alla loro attività lavorativa (ad esempio insegnanti, orientatori, professionisti) per il consolidamento di abilità e competenze di tipo comunicativo o relazionale.
Responsabili degli incontri: