Anna Specchio
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- SSD: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
- ORCID: orcid.org/0000-0002-0027-0954

Contatti
- n/d
- anna.specchio@unito.it
- Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Centro Aldo Moro - Ufficio 2M, fronte via Verdi n. 41 Torino - https://www.dipartimentolingue.unito.it/persone/anna.specchio
- VCard contatti
Presso
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- Sezione di Studi Asiatici e Mediterranei
- Japan Past and Present Page: https://japanpastandpresent.org/jp/resources/japan-scholar-search/anna-specchio
- Academia Page: https://unito.academia.edu/AnnaSpecchio
Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaProdotti della ricerca selezionati
PUBBLICAZIONI
Edizioni critiche, curatele e monografie
- Higashino Keigo (2016). La colpa (Tegami), Roma: Atmosphere Libri, Collana Asiasphere, ISBN 9788865641804. (Edizione critica: traduzione con postfazione)
- Cestari, G. Coci, D. Moro e A. Specchio (2019). Orizzonti giapponesi: ricerche, idee, prospettive, Roma: Aracne, ISBN 9788825521184 (Curatela)
- Hayashi Mariko (2020). L’ultimo volo per Tokyo (Saishūbin ni maniaeba), Roma: Atmosphere Libri, collana Asiasphere, ISBN 9788865643372 (Edizione critica: traduzione con postfazione e intervista all’autrice)
- Matsuura Rieko (2022). Le nostre adorate ragazze (Saiai no kodomo), Roma: Atmosphere Libri, collana Asiasphere (Edizione critica: traduzione con postfazione)
- Scrolavezza, G. Scatasta e A. Specchio (2023). NipPop – 10 anni di cultura giapponese in Italia, Udine: Mimesis, ISBN 9788857567358 (Curatela)
- Calorio, G. Coci, V. De Pieri, P. Scrolavezza e A. Specchio (2023). Nuovi sguardi sul Giappone. Bologna: Clueb, ISBN 9788849157697 (Curatela)
- Ono Miyuki (2023). Donne da un altro pianeta (Pure), Roma: Atmosphere Libri, Collana Asiasphere, ISBN 9788865644287 (Edizione critica: traduzione con postfazione)
- Anna Specchio (2024). 現代女性作家読本第3期21巻・村田沙耶香(Gendai josei sakka tokuhon dai 3 ki 21 maki. Murata Sayaka – “Serie di volumi sulle scrittrici contemporanee, Vol. 3 N. 21: Murata Sayaka”), Tōkyō: Kanae shōbo, pp. 170. ISBN 9784907846981 (Curatela).
- Anna Specchio (prev. 2025). Nel nome della Luna. Trent’anni di Sailor Moon in Italia, Edizioni La Torre (Curatela).
Contributi in volume, catalogo o miscellanea
- “Sospensione e cristallizzazione spazio-temporale nelle prime opere di Ogawa Yōko”. In G. Coci, M. G. Margarito, M. Maurizio (a cura di), Confini in movimento. Studi di letterature, culture e lingue moderne, Bonanno Editore, Acireale, 2014, ISBN 9788868130152, pp. 213-233. (Contributo in volume).
- “La figura di Hijikata Toshizō nei manga tra riscrittura e parodia”, in D. Crovella (a cura di), Bushi. Ninja e Samurai. La magia e l’estetica del guerriero giapponese dal manga alle guerre stellari, Edizioni Yoshin Ryū, Torino, 2016, ISBN 8890600543, pp. 68-75. (Contributo in catalogo).
- “Higashino Keigo e il parossismo del dramma umano”. In Higashino Keigo, La Colpa, Atmosphere Libri, Roma, 2016, pp. 329-338 (postfazione).
- "I'm every woman.Hayashi Mariko verso un nuovo modello di donna nel Giappone contemporaneo". In M. Cestari, G. Coci, D. Moro e A. Specchio (a cura di). Orizzonti giapponesi. Ricerche, idee, prospettive. Roma: Aracne, 2018, ISBN 9788825521184, pp. 389-406. (Contributo in volume).
- Sakai Naoki, “La fine e i fini degli studi di area. Sul problema della teoria e della differenza antropologica”. In M. Cestari, G. Coci, D. Moro e A. Specchio (a cura di). Orizzonti giapponesi. Ricerche, idee, prospettive. Roma: Aracne, 2018, ISBN 9788825521184, pp. 33-67 (Traduzione di contributo in volume)
- “Armate di penna e coraggio. Le scrittrici del Giappone moderno e contemporaneo e le battaglie per l’affermazione di nuove soggettività plurali”. In D. Crovella (a cura di). Guerriere dal Sol Levante, Edizioni Yoshin Ryū, Torino, 2019, ISBN 9788894232837, pp. 102-115 (Contributo in catalogo).
- “What girls want. Hayashi Mariko e il meglio della vita nel Giappone dei primi anni Ottanta”. In Hayashi Mariko, L’ultimo volo per Tokyo, trad. e cura di A. Specchio, Atmosphere Libri, Collana Asiasphere, Roma, 2020, ISBN 9788865643372, 185-203 (postfazione).
- “Matsuura Rieko. Per una castrazione gentile dei preconcetti”. In Matsuura Rieko, Le nostre adorate ragazze, trad. e cura di A. Specchio, Atmosphere Libri, Collana Asiasphere, Roma, 2022, (postfazione)
- “Women and Queer Kinships: Matsuura Rieko, Fujino Chiya, and Murata Sayaka”. In Rebecca Copeland (a cura di), Handbook of Modern and Contemporary Japanese Women Writers, MHM Limited, Japan Documents Publishing: Tokyo, 2022, ISBN 9784909286161, pp 209-223.
- “Food e Porn. Declinazioni di sesso e cibo in Fukigen na kajitsu, L’ultimo volo per Tokyo e Bishoku kurabu di Hayashi Mariko”. In P. Scrolavezza, G. Scatasta e A. Specchio (a cura di). NipPop – 10 anni di cultura giapponese in Italia, Udine: Mimesis, 2023, ISBN 9788857567358, pp. 325-352
- “The Step to Trample the Unexplored. Family, School Girlishness, and Lesbian Panic in Matsuura Rieko’s Saiai no kodomo (The Most Beloved Child, 2017)”. In N. Cornyetz e R. Copeland (a cura di). Reading Desire in a New Generation of Japanese Women Writers. A Special Collection of Essays, London & NewYork, Routledge, 2023, ISBN 9781032437330, pp. 11-28.
- “Donne mostruose di questo stesso pianeta”. In Ono Miyuki, Donne da un altro pianeta, trad. e cura di A. Specchio, Atmosphere Libri, Collana Asiasphere, Roma, 2023, pp. 203-222 (postfazione).
- “I premi Akutagawa e Naoki, meridiani di un canone in movimento.” In Gala M. Follaco (a cura di). La cultura letteraria giapponese. Le mille forme della scrittura dal VII al XXI secolo, Hoepli, 2023, ISBN 9788836010561, pp. 319-334.
- “村田沙耶香の文学世界―水槽の中のユートピア (Murata Sayaka no bungaku sekai. Suisō no naka no yūtopia – Il mondo letterario di Murata Sayaka. L’utopia nell’acquario)”. In Anna Specchio (a cura di). 現代女性作家読本第3期21巻・村田沙耶香 (Gendai josei sakka tokuhon dai 3 ki 21 maki. Murata Sayaka – Serie di volumi sulle scrittrici contemporanee, Vol. 3 N. 21: Murata Sayaka), Tōkyō: Kanae shōbo, ISBN 9784907846981, pp. 8-17.
- “「変半身 かわりみ」をめぐって―〈ニンゲン〉の終わり (Kawarimi o megutte. “ningen” no owari – Intorno a La fine “dell’essere umano”)”. In Anna Specchio (a cura di). 現代女性作家読本第3期21巻・村田沙耶香 (Gendai josei sakka tokuhon dai 3 ki 21 maki. Murata Sayaka – Serie di volumi sulle scrittrici contemporanee, Vol. 3 N. 21: Murata Sayaka), Tōkyō: Kanae shōbo, ISBN 9784907846981, pp. 118-123.
- 「満潮」―自分のものを探り当てる(Manchō: Jibun no mono wo saguriateru – Manchō: Tastare ciò che ci appartiene)”. In Anna Specchio (a cura di). 現代女性作家読本第3期21巻・村田沙耶香 (Gendai josei sakka tokuhon dai 3 ki 21 maki. Murata Sayaka – Serie di volumi sulle scrittrici contemporanee, Vol. 3 N. 21: Murata Sayaka), Tōkyō: Kanae shōbo, ISBN 9784907846981, pp. 124-127.
- 村田沙耶香 年譜(Murata nenpu – Biografia di Murata Sayaka)”. In Anna Specchio (a cura di). 現代女性作家読本第3期21巻・村田沙耶香 (Gendai josei sakka tokuhon dai 3 ki 21 maki. Murata Sayaka – Serie di volumi sulle scrittrici contemporanee, Vol. 3 N. 21: Murata Sayaka), Tōkyō: Kanae shōbo, ISBN 9784907846981, pp. 148-156.
- 村田沙耶香 主要参考文献 (Murata Sayaka shuyō sankō bunken – Principali riferimenti bibliografici su Murata Sayaka)”. In Anna Specchio (a cura di). 現代女性作家読本第3期21巻・村田沙耶香 (Gendai josei sakka tokuhon dai 3 ki 21 maki. Murata Sayaka – Serie di volumi sulle scrittrici contemporanee, Vol. 3 N. 21: Murata Sayaka), Tōkyō: Kanae shōbo, ISBN 9784907846981, pp. 457-166.
- Anna Specchio e Asuka Ozumi. “This is my Queendom. Sex Talk ed empowerment nella rapper giapponese Awich”. In Luca Bellone, Laura Bonato ed Elena Madrussan (a cura di). It’s (not) only Rock’n’Roll. On Air – QuadRI. Quaderni di RiCOGNIZIONIXVII, 2024, pp. 219-231.
Articoli in rivisita
- “Ogawa Yōko e la bellezza interrotta”, in Giovanni Borriello (a cura di), Orientalia Phartenopea XIV (2014), ISSN 1972-3598, pp. 87-100. (Articolo in rivista scientifica).
- “Le parole dimenticate. Il racconto, la fiaba e il mito nelle opere di Ogawa Yōko”, in Quaderni Asiatici 114 (2016), pubblicato da Centro di Cultura Italia Asia, Milano, ISSN 2038 – 9795, pp. 65-86. (Articolo in rivista scientifica sottoposto a double-blind peer review).
- “Problematiche traduttive ed editoriali nella traduzione letteraria: lingue vicine e lingue lontane a confronto”, in Rivista di Lingue, Letterature e Culture moderne, V. 3, N. 5 (2016), ISSN 2384-8987, pp. 155-161. (Report di convegno in rivista scientifica).
- "Eutopizing the Dystopia. Gender Roles, Motherhood and Reproduction in Murata Sayaka’s Satsujin shussan”. In Metacritic Journal for Comparative Studies and Theory, V. 4, N. 1(2018), ISSN 2457-8827 pp. 94 – 108. (Articolo in rivista scientifica internazionale sottoposto a double-blind peer review).
- “Ut pictura poësis – Come nel romanzo, così nel manga. La strana storia dell’Isola Panorama da Edogawa Ranpo a Suehiro Maruo”, in Rivista di Lingue, Letterature e Culture moderne, V.6 (12/2019), ISSN 2384-8987, pp. 53-12 (Articolo in rivista scientifica sottoposto a double-blind peer review. https://doi.org/10.13135/2384-8987/3740).
- “No Sex and the Paradise City. A critical reading of Murata Sayaka’s Shōmetsu sekai 消滅世界 (2015)”. In International Journal of Afro-Asiatic Studies, V. 24 N. 2 (2020), ISSN 1825-263X, pp. 373-396 (https://doi.org/10.13135/1825-263X/5060). (Fascia A)
- “自分ひとりのチャット部屋―二〇年後に再読する綿矢りさ『インストール』 (Jibun hitori no chatto heya: nijūnengo ni saidoku suru Wataya Risa Insutōru – Una stanza tutta per sé. Rileggere Install di Wataya Risa vent’anni dopo)”. In 國學院雑誌 (Kokugakuin zasshi. The journal of Kokugakuin University), V. 122 (04/2021), ISSN 0288-2051, pp 19-34.
- “綿矢りさ『インストール』と柳美里『自殺の国』の間で ―サイボーグ化する若者たち― (Wataya Risa Insutōru to Yu Miri Jisatsu no kuni no aida de: saibōguka suru wakamonotachi – Tra Install di Wataya Risa e Il paese dei suicidi di Yu Miri: giovani che diventano cyborg). In 國學院雑誌 (Kokugakuin zasshi. The journal of Kokugakuin University), V. 123 (2/2022), ISSN 0288-2051, pp 37-51.
- “Consumed Bodies and Unhinged Women. The dystopian worlds of Murata Sayaka’s Seimeishiki (Life Ceremony, 2013) and Ono Miyuki’s Karada o uru koto (“Selling the Body,” 2020)”. In DIVE-IN - An International Journal on Diversity and Inclusion 3 N.2 (2024), ISSN 2785-3233, pp. 135-158.
- “The Island where Future Possibilities Bloom. Language, gender, and identity issues in Li Kotomiʼs Higanbana ga saku jima”. In Bunron 11, eISSN 2199-2754, pp. 1-22. (Fascia A)
- “A/Void Pregnancy? Yagi Emi’s Kūshin techō and Fake Pregnancy as a Means of Exploring Women’s Struggles”. In Japanese Language and Literature, vol. 58, n. 2, ISSN 2326-4586, pp. 197-224. (Fascia A)
Recensioni, editoriali e voci enciclopediche
- Ogawa Yōko, “Nuotare con un elefante tenendo in braccio un gatto” in Pagine Zen, n. 109, maggio 2016. (Recensione in periodico)
- “Diversa da cosa? – La locanda degli amori diversi. Ogawa Ito presenta la famiglia Takashima” in Pagine Zen, n. 112, maggio 2017. (Intervista più recensione in periodico)
- Mitsuyo Kakuta, Destini incrociati e sentimenti alla deriva, recensione di “La ragazza dell’altra riva” in L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, maggio 2017, ISSN 0393-3903 (Recensione in rivista)
- Voce “Ogawa Yōko” pubblicata sull’ Enciclopedia delle donne il 29 gennaio 2018
(http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/ogawa-yoko/)
- Kirino Natsuo, Sopprimere e risorgere, recensione di "IN" in L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, Aprile 2018, ISSN 0393-3903 (Recensione in rivista)
- Matsumoto Seichō, Punti e linee molto sottili- Recensione di "Tōkyō Express" in L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, Luglio e Agosto 2018. (Recensione in rivista)
- Murata Sayaka, Ciò che conta è diventare un ingranaggio, recensione di “La ragazza del convenience store” in L’INDICE DEI LIBRI DEL MESE, dicembre 2018, ISSN 0393-3903 (Recensione in rivista)
- “Food & Porn: declinazioni di eros e cibo nella letteratura di Hayashi Mariko”, in FoodPop – Giappone da gustare, catalogo dell’omonimo evento tenutosi a Bologna dal 17 al 19 maggio 2019 (Editoriale in Catalogo senza ISBN)
- Shiori Ito, Black box – Recensione. in L’INDICE DEI LIBRI DEL MESE, aprile 2021, p.18, ISSN 0393-3903 (Recensione in rivista)
TRADUZIONI
Traduzione Letteraria
- Akiyuki Nosaka, “Una tomba per le lucciole” (Hotaru no haka), in Una tomba per le lucciole, Kappalab, Bologna, 2013, ISBN: 9788898002115.
- Akiyuki Nosaka, “Le alghe americane” (Amerika no hijiki), in Una tomba per le lucciole, Kappalab, Bologna, 2013, ISBN: 9788898002115.
- Hori Tatsuo, Si alza il vento (Kaze tachinu), Kappalab, Bologna, 2014, ISBN 9788898002627.
- Miyazawa Kenji, “Gōshu il violoncellista” (Sero hiki no Gōshu), in La principessa splendente e altri racconti Ghibli, Kappalab, Bologna, 2016, ISBN:9788898002917, pp. 133-151.
- Niimi Nankichi, “Gon la volpe” (Gon gitsune), in Un perfetto Natale. La festa delle feste, Atmosphere Libri, Collana Asiasphere, Roma, 2016, ISBN: 9788865642030, pp. 116-123.
- Niimi Nankichi, “La volpe e i guanti” (Tebukuro o kai ni), in Un perfetto Natale. La festa delle feste, Atmosphere Libri, Collana Asiasphere, Roma, 2016, ISBN: 9788865642030, pp. 124-129.
- Niimi Nankichi, “Lo scarabeo rinoceronte” (Kabutomushi), in Un perfetto Natale. La festa delle feste, Asiasphere Libri, Roma, 2016, ISBN: 9788865642030, pp. 130-135.
- Iwaki Kei, Arrivederci, arancione (Sayōnara, orenji), Edizioni E/O, Roma, 21 marzo 2018, ISBN:978-88-6632-942-8.
- Higashino Keigo, Viaggio sotto il sole di mezzanotte (Byakuyakō), Giunti Editore, Firenze, agosto 2018, ISBN 9788809836549.
- Kawamura Genki, Se i gatti scomparissero dal mondo (Sekai kara neko ga kieta nara), Einaudi, Torino, 11 giugno 2019, ISBN 9788806240301
- Sakuraba Kazuki, Red Girls. La Leggenda della famiglia Akakuchiba (Akakuchiba-ke no densetsu), Edizioni E/O, Roma, settembre 2019, ISBN 9788833573236
- Kawamura Genki, Non dimenticare i fiori (Hyakka), Einaudi, Torino, 2021, ISBN 9788806247065
- Imamura Natsuko, La donna dalla gonna viola (Murasaki no sukāto no onna), Salani, Milano, 2021, ISBN 9788831006811
- Matsuura Rieko, Le nostre adorate ragazze (Saiai no kodomo), Atmosphere Libri, Collana Asiasphere, Roma, 2022, ISBN 9788865643716
- Makoto Shinkai, Lei e il suo gatto – romanzo (Kanojo to kanojo no neko), Einaudi, Torino, 2022, ISBN 9788806247935
- Kashimada Maki, Viaggio nella terra dei morti (Meido meguri), Edizioni E/O, Roma, 2022, ISBN 9788833574219
- Yagi Eimi, Il diario geniale della signorina Shibata (Kūshin techō), Mondadori, Milano, aprile 2022, ISBN 9788804746577
- Motoya Yukiko, Come si fa a piacersi (Jibun o suki ninareru houhou), Rizzoli, novembre 2022, ISBN 9788817162630
- Li Kotomi, L’isola dei gigli rossi (Higanbana ga saku jima), Mondadori, maggio 2023, ISBN 9788804760740
- Sakuraba Kazuki, Non è un lavoro per ragazze (Shōjo ni wa mukanai shokugyō), Edizioni E/O, Roma, maggio 2023, ISBN 9788833576220
- Ono Miyuki, Donne da un altro pianeta (Pyua), Atmosphere Libri, Collana Asiasphere, Roma, ottobre 2023, ISBN 9788865644287
- Kashimada Maki, Amore a seimila gradi (Rokusen do no ai), Edizioni E/O, Roma, settembre 2023, ISBN 9788833576534
- Takase Junko, Le delizie della Signorina Ashikawa (Oishii gohan ga taberaremasu yo), Marsilio, novembre 2023 ISBN 9788829720255
- Kawamura Genki, Un canto divino (Shinkyoku), Einaudi, 2024 ISBN 9788806259495
- Itō Hiromi, Battiti (Kodō), su Internazionale n. 1564, p. 98, 24 maggio 2024. ISSN 1122-2832
- Li Kotomi, Danza solitaria (Hitorimai), Mondadori, prev. 2025
- Murata Sayaka, Vanishing World (Shōmetsu sekai), E/O, prev. 2025
- Yagi Emi, Kyūkanbi no kanojotachi, Mondadori, prev. 2025
- Matsuda Aoko, La donna muore (Onna ga shinu), E/O, prev. 2025
- Li Kotomi, Celebrare la vita (Sei o iwau), Mondadori, prev. 2025
Traduzioni di manga (selezione)
- Chiya Toriko, Tokyo Alice, 15 vol., GP e GOEN edizioni (2011-2018)
- Rikachi, Lacrime di spine, volume unico, GOEN edizioni (2015)
- Ikeda Riyoko, L'anello dei nibelunghi, 4 volumi, GOEN edizioni (2015-2016)
- Katagiri Ikumi, Zanbara!, GOEN edizioni, serie completa in 3 volumi (2015 - 2016)
- Nakamura Atsushi, Kuro kuroku – Uno spiritello al comune, serie completa in 3 volumi, GOEN (2016)
- Miyuki Abe, Hakkenden, voll. 1-5, GOEN edizioni (2015 - 2017)
- Miyuki Abe, Super Lovers, voll. 1-6, JPOP edizioni (2017)
- Mizukami Satoshi, Angelic advisory - Ufficio consulenze, volume unico, Flashbook Edizioni (2016)
- Mizukami Satoshi, Psycho Staff, volume unico, Flashbook Edizioni (2016)
- Tsukasa Saimura, IGAI - The Play Dead/Alive, serie completa di 9 volumi, Flashboook Edizioni (2017 – 2019)
- Anno Moyoko, Buffalo five girls, volume unico, GOEN edizioni (2016)
- Shinkai Makoto, Lei e il suo gatto, volume unico, Dynit manga (2018)
- Anno Moyoko, Sakuran, volume unico, Dynit manga (2019)
- Nishi Keiko, Shiro – Una vita insieme a un gatto, volume unico, Dynit manga (2019)
- Anno Moyoko, Memorie di un gentiluomo (Bikachō shinshi kairoku), serie completa in 2 volumi, Dynit manga (2020)
- Kiji Natsuki, Links, volume unico, Flashbook Edizioni (2020)
- KUJIRA, Saku-chan e Nozomi-kun, Flashbook Edizioni, serie completa in 2 volumi (2020)
- Nishi Keiko, Caro, Chibi è scomparsa, volume unico, Dynit manga (2021)
- Enjo, Depth of the Field (Hishakaishindo), serie complete in 2 volumi, Flashbook Edizioni (2021)
- Yamamoto Kotetsuko, Toritan, serie completa in 2 volumi, Flashbook Edizioni (2021)
- Yoshimoto Baron, La belva nell’ombra (Injū), Coconino Press (2024)
Insegnamenti
- LINGUA GIAPPONESE MAGISTRALE (Prima annualità) (LIN0248)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne - LINGUA GIAPPONESE (Terza annualità) (LIN0128)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
Temi di ricerca
Si occupa di letteratura femminile moderna e contemporanea, con particolare attenzione alla relazione tra donne e le tecnologie e alle raffigurazioni delle donne nella letteratura e nei media contemporanei - che esamina sotto l'aspetto dei feminist studies e delle teorie del postumano. Le sue ricerche vertono sulla letteratura femminile e femminista, queer e distopica (soprattutto sulle "distopie riproduttive"). Ha tradotto in italiano romanzi di vari autori tra cui Iwaki Kei, Sakuraba Kazuki, Hayashi Mariko, Kashimada Maki, Matsuura Rieko, Ono Miyuki, Li Kotomi e un discreto numero di manga tra cui opere di Anno Moyoco, Yoshimoto Baron e Shinkai Makoto. E' autrice di diversi saggi sulla letteratura femminile contemporanea e curatrice di 現代女性作家読本第3期21巻・村田沙耶香(Gendai josei sakka tokuhon dai 3 ki 21 maki. Murata Sayaka – “Serie di volumi sulle scrittrici contemporanee, Vol. 3 N. 21: Murata Sayaka”), Tōkyō: Kanae shōbo, pp. 170. ISBN 9784907846981.
FORMAZIONE
- Laurea in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa (L12), presso la (ex) Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Torino (voto: 110 con lode, conseguita il 12 novembre 2007).
- Laurea Specialistica in Traduzione (L-104/S), presso la (ex) Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Torino (voto: 110 con lode, dignità di stampa, conseguita il 13 luglio 2011).
- Dottorato di ricerca in Digital Humanities – curriculum in Lingue e Letterature Straniere, Linguistica e Onomastica – Lingua e Letteratura Giapponese, presso l’Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’Università di Genova, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne nel triennio 2015-2018 (voto: eccellente con lode, conseguito il 27 maggio 2019).
- Summer School “Posthuman Convergences: Theories and Methodologies”, presso la Utrecht University, dal 12 al 21 agosto 2020, diretta dalla filosofa e Prof.ssa Rosi Braidotti
- Corso di formazione IRIDI Start presso Università degli Studi di Torino, quinta edizione 2022
BORSE DI STUDIO E RICERCA, SOGGIORNI ALL’ESTERO E ALTRI BANDI COMPETTIVI
- 2006: Vincitrice della borsa di studio offerta dalla prefettura di Ishikawa per un corso di giapponese di due mesi presso Ishikawa Foundation for International Exchange di Kanazawa (IFIE) (sett-nov. 2006).
- 2009: Vincitrice della borsa di studio JASSO per anno di studi e ricerca presso la Tokyo University of Foreign Studies TUFS, ISEP Student (AA 2009-2010).
- 2011: Vincitrice del bando JET Programme 2011 come CIR (Coordinator for International Relations) per il comune di Minami-Shimabara – Nagasaki pref. (2011-2012).
- 2015: Vincitrice di una borsa di studio MIUR per corso di dottorato dell’Università degli Studi di Torino consorziato con l’Università di Genova per il Dottorato di Ricerca in Digital Humanities – curriculum in Lingue e Letterature Straniere, Linguistica e Onomastica – Lingua e Letteratura Giapponese (L-OR/22) per il triennio 2015-2018.
- 2017: Soggiorno di ricerca presso la Tokyo University of Foreign Studies nell’ambito del Dottorato di Ricerca, supervisione del Prof. Hayashi Kazuhiro. Durante il periodo, usufruisce della maggiorazione della borsa di dottorato offerta dal MIUR (25/06/2017 – 10/09/2017).
- 2019: Vincitrice della borsa di Assegno di Ricerca di tipologia B in Lingua e Letteratura Giapponese (L-OR/22) di 12 mesi garantito dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne (D209) dell’Università degli Studi di Torino, supervisione del Prof. Gianluca Coci. Research Project: “Cyborg subjects. Corpi e identità femminili nel Giappone post-moderno e contemporaneo” (dal 1/12/2019 al 30/11/2020).
- 2020: Rinnovo della borsa di Assegno di Ricerca di tipologia B in Lingua e Letteratura Giapponese (L-OR/22) di 12 mesi garantito dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne (D209) dell’Università degli Studi di Torino, supervisione del Prof. Gianluca Coci. Research Project: “Cyborg subjects. Corpi e identità femminili nel Giappone post-moderno e contemporaneo” (approvato con variazione di budget n. 225 del 13.09.2020, dal 1/12/2020 al 30/11/2021).
- 2021: Vincitrice della borsa di studio della Japan Foundation (short-term) presso la Waseda University di Tokyo come Visiting Research Fellow. Supervisione del Prof. Toba Kōji. Research field: 現在女性文学におけるテクノロジーとセクシュアリティと母性L’uso delle tecnologie riproduttive nella letteratura femminile giapponese contemporanea, maternità alternative (26 novembre 2021 - 21 gennaio 2022).
- 2022: Soggiorno di ricerca presso la Okayama University nell’ambito del progetto Horizon 2020 Be-Archaeo (Beyond Archaeology) e segreteria organizzativa della Seconda Summer School di Okayama (27-28-29 settembre 2022) – Dipartimento capofila: Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Torino. Soggiorno di ricerca presso la Waseda University di Tokyo le ultime due settimane (dal 24 settembre 2022 al 23 ottobre 2022).
- 2023: Soggiorno di ricerca presso la Waseda University di Tōkyō dal 17 aprile 2023 al 7 maggio 2023 e soggiorno di ricerca a Kyōto (7-14 maggio 2023) per la partecipazione alla giornata di studi di BeArcheo promossa e organizzata da ISEAS – Scuola Italiana di Studi sull’Asia Orientale nell’ambito del progetto Horizon 2020 Be-Archaeo (Beyond Archaeology)
- 2023: Soggiorno di studio e ricerca presso il Departemento de História, Facultade de Letras, Universidade de Lisboa dopo essere risultata vincitrice di una Borsa di Mobilità Erasmus Docenti Teaching e Training, col ciclo di lezioni (tot. 8h) intitolato: “Contemporary Japanese Women Writers: Body, Motherhood and Sexuality”. Referente: Prof.ssa Elisabetta Colla. Dal 2 al 6 ottobre 2023.
- 2024: Soggiorno di ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Getting ready for the present: new global dystopian imaginaries and public engagement. Transcultural and transmedial dialogues between Japanese, Latin American, British and Anglo-American cultures” (ERC: SH5_2) a Tōkyō dal 18 aprile 2024 al 3 maggio 2024.
- 2024: Soggiorno di ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Getting ready for the present: new global dystopian imaginaries and public engagement. Transcultural and transmedial dialogues between Japanese, Latin American, British and Anglo-American cultures” (ERC: SH5_2) a Tōkyō dal 15 ottobre 2024 al 11novembre 2024.
RICONOSCIMENTI E NOMINE
- Vincitrice del premio per giovani traduttori dal giapponese “Antonietta Pastore” in collaborazione con AISTUGIA – Premiazione avvenuta presso Università Ca’ Foscari di Venezia il 14 Settembre 2017
- Nomina a Cultore della Materia di Lingua e Letteratura Giapponese (L-OR/22) presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino (dal 24 maggio 2018)
- Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di II fascia nel macrosettore 10/N3 conseguita il 6 maggio 2021 (validità fino al 6 maggio 2030).
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
- Vicepresidente del Corso di Laurea Magistrale in Traduzione (LM94) (da giugno 2023 – prima in carica come vicaria, dal settembre 2022)
- Delegata del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torno per il progetto MINDtheGEPs: Modifying Institutions by Developing Gender Equality Plans (Modificare le Istituzioni Sviluppando Piani di Uguaglianza di Genere) presentato dal CIRSDe UniTo sotto la direzione scientifica della Prof.ssa Cristina Solera e finanziato nell’ambito dell’azione Science with and for Society di Horizon 2020 (nomina approvata nel Consiglio di Dipartimento del 17 novembre 2022)
- Membro del Comitato di Gestione del CIRSDe (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dell’Università degli Studi di Torino) (da luglio 2022)
- Membro del gruppo di ricerca interdipartimentale “Storia e Teoria LGBTQ+” (da maggio 2022)
- Referente per le attività di tirocinio degli studenti di giapponese dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, per: Liceo ALBERT, Link Japan, Scuola di Lingue di Shimabara e Atmosphere Libri (da marzo 2022)
- Membro del Collegio di dottorato in Lingue e Letterature Moderne (come da proposta approvata nel consiglio di dipartimento dell’8 novembre 2023).
AFFILIAZIONI
- Membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi AISTUGIA (2012-)
- Membro della European Association for Japanese Studies EAJS (2016 -)
- Membro del New York Conference Association on Asian Studies NYCAS (2019-)
- Membro della Association for Japanese Literary Studies AJLS (2020-)
COMITATI EDITORIALI/PEER REVIEWER
1. Membro del comitato scientifico della collana “Asiasphere” della casa editrice Atmosphere Libri (da agosto 2020)
2. Membro del comitato scientifico della collana “Asiasphere Files” della casa editrice Atmosphere Libri (da agosto 2020)
3. Member of the Topic Board of the International OA Journal on Literature and Cultural Studies Literature (ISSN 2410-9789) (https://www.mdpi.com/journal/literature/topic_editors) (since December 2020)
4. Member of the Editorial Board of the International Journal Journal of Ecohumanism (https://journals.tplondon.com/ecohumanism/about/editorialTeam)(ISSN ISSN 2752-6798 (Print) | ISSN 2752-6801 (Online)) (Since May 2021)
5. Membro del Comitato Scientifico del CIRSDe - Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dell’Università degli Studi di Torino (da luglio 2021) (https://www.cirsde.unito.it/it/il-centro/organizzazione/comitato-scientifico)
6. Member of the Research Committee of GIRES (Global Institute for Research Education & Scholarship) (since July 2021) (https://www.gires.org/speaker/anna-specchio-phd/)
7. Peer Reviewer per la rivista Asian Women (http://www.e-asianwomen.org/)
8. Peer Reviewer per la rivista RiCognizioni (https://www.ojs.unito.it/index.php/ricognizioni/index )
9. Peer Reviewer per la rivista Griselda Online (https://griseldaonline.unibo.it/)
10. Peer Reviewer per la rivista Annali di Ca’ Foscari – Serie Orientale.
-
(https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/annali-di-ca-foscari-serie-orientale/)
11. Peer Reviewer per la rivista Frontiers: A Journal of Women Studies.
12. Peer Reviewer per la rivista DIVE-IN An International Journal on Diversity and Inclusion (https://dive-in.unibo.it/ )
AMBITI DI RICERCA
- Letteratura giapponese moderna e contemporanea
- Letteratura femminile del Giappone contemporaneo
- Tecnologie, corpi e soggettività femminili nella letteratura e nei media contemporanei
- Teorie del postumano e del cyborg
- Traduzione letteraria e di manga
- Intermedialità letteratura/manga
GRUPPI DI RICERCA
- Membro del progetto di ricerca locale per il progetto “La contraddittoria evoluzione dell’Asia e del Medio Oriente in epoca moderna e contemporanea”. Settori disciplinari SPS/14, L-OR/12, L-OR/22. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino (Ricerca locale 2016 [dicembre 2016 – dicembre 2018]). Responsabile: Prof.ssa Elisabetta Benigni
- Membro del progetto di ricerca locale per il progetto “La contraddittoria evoluzione dell'Asia e del Medio Oriente in epoca moderna e contemporanea”. Settori disciplinari SPS/14, L-OR/12, L-OR/22. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino (Ricerca locale 2017 [01 luglio 2017 - 30 giugno 2019]). Responsabile: Prof.ssa Marzia Casolari
- Membro del progetto di ricerca locale per il progetto “La contraddittoria evoluzione dell’Asia nella modernità”. Settori disciplinari SPS 14, L-OR/12, L-OR/22. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino (Ricerca locale 2018 [1 giugno 2018 - 30 maggio 2020]). Responsabile: Prof.ssa Marzia Casolari
- Membro del progetto di ricerca locale per il progetto “La contraddittoria evoluzione dell’Asia nella modernità”. Settori disciplinari SPS 14, L-OR/12, L-OR/22, L-OR/21. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino (Ricerca locale 2019 [01 giungo 2019 - 30 maggio 2021]). Responsabile: Prof. Emanuele Ciccarella
- Membro del progetto di ricerca locale per il progetto “La contraddittoria evoluzione dell’Asia nella modernità”. Settori disciplinari SPS 14, L-OR/12, L-OR/21, L-OR/22. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino (Ricerca locale 2020 [01 giugno 2020 - 30 maggio 2022]). Responsabile: Prof. Emanuele Ciccarella
- Membro del Progetto HORIZON 2020 BeArcheo (Beyond Archaeology) – Dipartimento capofila: Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Torino. Due missioni in Giappone:
1) Soggiorno di ricerca presso la Okayama University e segreteria organizzativa della Seconda Summer School di Okayama (27-28-29 settembre 2022) e soggiorno di ricerca presso la Waseda University di Tōkyō le ultime due settimane (dal 24 settembre 2022 al 23 ottobre 2022);
2) Soggiorno di ricerca presso la Waseda University di Tōkyō dal 17 aprile 2023 al 7 maggio 2023 e soggiorno di ricerca a Kyōto (7-14 maggio 2023) per la partecipazione alla giornata di studi di BeArcheo promossa e organizzata da ISEAS – Scuola Italiana di Studi sull’Asia Orientale - Membro del progetto PRIN 2022 “Getting ready for the present: new global dystopian imaginaries and public engagement. Transcultural and transmedial dialogues between Japanese, Latin American, British and Anglo American cultures” (ERC: SH5_2). Project Investigator Prof.ssa Paola Scrolavezza (LILEC UniBo Dipartimento capofila). Associated Investigator locale prof. Gianluca Coci. Il Progetto ha vinto con punteggio pieno 100/100-
CONVEGNI E CONFERENZE SCIENTIFICI, GIORNATE DI STUDI
- 2016: Relatrice alla Giornata di Studi nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities organizzata da Gianluca Coci: “Tradurre il manga. Strategie traduttive ed editoriali”, presso Sala Lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, 15 aprile 2016.
- 2016: Membro del comitato organizzatore del XL Convegno Internazionale di Studi Giapponesi AISTUGIA, Università degli Studi Torino, 22-24 settembre 2016.
- 2016: Relatrice al XL Convegno AISTUGIA 2016 con l’intervento dal titolo Hayashi Mariko. Rappresentazioni di donne nel Giappone Contemporaneo, Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, 23 settembre 2016.
- 2016: Relatrice in occasione della Giornata di Studi nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities organizzata da Gianluca Coci “Nuove forme e ibridazioni letterarie: il Light Novel in Giappone”, insieme a Gianluca Coci, Asuka Ozumi e Paola Scrolavezza, presso la Sala Lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, 2 dicembre 2016.
- 2017: Relatrice in occasione della Giornata di Studi nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities organizzata da Gianluca Coci “La traduzione letteraria dal giapponese come veicolo e metodo di ricerca”, insieme a Gianluca Coci e Fabiola Palmeri presso la Sala Lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, 10 marzo 2017.
- 2017: Relatrice in occasione della Giornata di Studi nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities organizzata da Gianluca Coci “Sciamani tra due mondi. Competenze, strumenti e problematiche nell’interpretariato dal giapponese all’italiano”. Con Gianluca Coci, Anna Specchio e Giuseppe Gervasio, 24 marzo 2017.
- 2017: Relatrice in occasione della conferenza “Women on the Verge” con l’intervento: Hayashi Mariko. From the Autobiographical Element to the Anticipation of Chick Lit Heroine, presso The University of Manchester, The University of Manchester, Oxford Rd, M13 9PL (UK), 16 giugno 2017.
- 2017: Relatrice in occasione della giornata internazionale di studi nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities organizzata dal collegio del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities delle Università di Torino e Genova “INTERTESUTALITÀ E INTERMEDIALITÀ” con l'intervento: Come nel romanzo, così nel manga. Imomushidi Edogawa Ranpo nella trasposizione del maestro Maruo Suehiro, presso la Sala Lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, 30 novembre 2017.
- 2018: Relatrice in occasione del “NWCDTP Conference 2018 – Digital Humanities, Human Technologies” con l’intervento: Technologizing humanhood – Gender relations, motherhood and sexuality in Murata Sayaka’s works, presso The University of Salford’s Media City Campus, Manchester, UK, 10-11 ottobre 2018.
- 2019: Organizzatrice della conferenza nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities “Japan Beyond Binary – Oltre i binarismi di genere nelle professioni linguistiche, in letteratura e nella pop culture”, con ospiti Marta Fanasca e Deborah Elena Giustini della University of Manchester, tenuta presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, Palazzo Venturi, Via Verdi, Torino, il 15 aprile 2019.
- 2019: Relatrice in occasione della conferenza nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities “Japan Beyond Binary – Oltre i binarismi di genere nelle professioni linguistiche, in letteratura e nella pop culture” con l’intervento Whatgender, whatsexual, whatever. Le protagoniste di Murata Sayaka oltre i binarismi di genere e sesso, tenuta presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, Palazzo Venturi, Via Verdi, Torino, il 15 aprile 2019.
- 2019: Relatrice in occasione del convegno “NYCAS 2019 – A Regional Conference of the AAS” come partecipante al panel “Subjective Overflows – Media and Literature of the Japanese Bubble Period” (insieme a Judith Kroo and Linda Galvane) con l’intervento: Women Consuming Life in Bubble Japan – Hayashi Mariko’s “Bubble Trilogy”. Presso SUNY New Paltz, New York, USA, 4-5 ottobre 2019.
- 2019: Relatrice invitata alla conferenza internazionale “EIT – East in Translation. Tradurre arabo, cinese e giapponese oggi” organizzato dai Proff. Avallone, Censi, Gottardo, Pallone, Pellin, con l’intervento The Sound of Silence – Spazi, silenzi e non detti nella traduzione di manga, presso l’Università degli Studi di Bergamo, 7-9 novembre 2019.
- 2021: Organizzatrice della conferenza nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities e dei corsi di Lingua e letteratura giapponese del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino col patrocinio del CIRSDe (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere): “(Re)Productive Futures: Defamiliarizing Womanhood in Contemporary Japanese Women's Speculative Fiction”, con ospite la Prof.ssa KAZUE HARADA della MIAMI University (GRAMELAC Dept.), tenuta in lingua inglese via WebEx il 19 febbraio 2021 alle 16 (CEST).
- 2021: Relatrice invitata alla conferenza internazionale “Pregnancy, Childbirth and Breastfeeding in Japanese Literature” organizzata dal Center for Gender Studies, International Christian University of Tokyo, il 12 novembre 2021.
- 2022: Relatrice invitata nell’ambito delle conferenze organizzate dall’Università KU LUVEN con una lecture dal titolo: “Japanese Women's Literature from 1980: Shapes, Contours and Contents”. Tenuta in inglese via ZOOM il 23 marzo 2022.
- 2022: Relatrice in occasione del convegno ASCJ (Asian Studies Conference Japan) come partecipante al panel “Get Over It! Beyond the Gender Binary in Contemporary Japan” (insieme a Deborah Giustini, Marta Fanasca e Keiko Miyajima) con l’intervento: Making kin with the Becoming subject in Murata Sayaka’s Konbini ningen. Presso la International Christian University, Mitaka, Tokyo, 2-3 Luglio 2022. Online conference.
- 2022: Guest Lecturer nell’ambito delle lezioni della prof.ssa Letizia Guarini, Hosei University di Tōkyō, con una lezione sulle distopie riproduttive dal titolo: Gireade kara Eden made: seishoku disutopia shōsetsu no genzai (Da Gilead a Eden: le distopie riproduttive oggi). Lezione tenuta in lingua giapponese per gli studenti del master degree. 20 ottobre 2022.
- 2023: Guest Lecturer nell’ambito delle lezioni della prof.ssa Kristina Iwata-Weickgenannt della Nagoya University del corso “Food and Literature”. Titolo della lecture: Writing Cannibalism. Murata Sayaka’s posthumanist economy and the representation of food and eatiting. Lezione tenuta in lingua inglese per gli student del master degree. 26 aprile 2023.
- 2023: Relatrice alla EAJS 2023 Conference, nel panel “Reading contemporary women’s voices in Japanese and in translation: hybridity, border-crossing, and (un)translatability ” organizzato con Letizia Guarini, Juliana Buriticà Alzate e Sarah Puetzer, con la relazione dal titolo: Japanese without nihongo, history without men: language, gender and identity issues in Li Kotomi’s Higanbana ga saku jima. Saturday 19th august, 2023, Ghent University.
- 2023: Discussant della dottoranda Giulia Colelli in occasione del convegno AISTUGIA, tenutosi a Firenze dal 14 al 16 settembre 2023.
- 2023: Membro del comitato scientifico e organizzatore del Convegno Internazionale “Beyond Genders.
Intersectionality between theory and practice. Interdisciplinary gazes”, organizzato dal CIRSDe (Interdisciplinary Center for Women's and Gender Research and Studies). Chair di due panel. 24 e 25 Novembre 2023, Università degli Studi di Torino. - 2023: Relatrice invitata al convegno internazionale “25 anni senza né gioia né lacrime: ritorno al cinema di Kinoshita Keisuke”, organizzato da Giacomo Calorio e Andrea Maurizi, con la relazione dal titolo: “Leggere, vedere e rileggere Ventiquattro occhi”. Martedì 5 dicembre 2023, Università Milano-Bicocca.
- 2023: Relatrice insieme ad Asuka Ozumi al convegno “It’s (NOT) Only Rock’n’Roll”, organizzato da Luca Bellone, Laura Bonato ed Elena Madrussan, con la relazione dal titolo: “This is my Queendom. Sex talk ed empowerment nella rapper giapponese Awich”. Venerdì 15 dicembre 2023, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Università degli Studi di Torino.
- 2024: Incarico di relatrice (con collaborazione occasionale) per il seminario “Le culture pop giapponesi: seminario di traduzione e localizzazione” (LILEC Unibo – 23 febbraio e 1° marzo 2024, tot 4 ore)
- 2024: Relatrice invitata per la giornata “Home Queer Home. La narrazione delle famiglie LGBT+ tra letteratura, cinema e nuovi media”, organizza da Giancarlo Covella e Cristian Pallone, presso Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, 8 aprile 2024.
- 2024: Invited Guest Lecturer presso Dalarna University, Svezia, nell’ambito del ciclo di incontri su Utopian and Dystopian Lectures – 27 settembre 2024.
- 2024: Invited Guest Lecture nell’ambito delle lezioni della prof.ssa Letizia Guarini, Hosei University di Tōkyō, con una lezione sulle distopie dal titolo: “Is There Space for Us? Queer Bodies in Dystopian Literature” – 21 ottobre 2024.
- 2024: relatrice insieme ad Asuka Ozumi al convegno “It’s (NOT) Only Rock’n’Roll. Musica Ribelle”, organizzato da Luca Bellone, Laura Bonato ed Elena Madrussan, con la relazione dal titolo: “Sweet Candy Power. Quattro decadi di punk rock delle Shonen Knife (passando da un tour coi Nirvana)”. Mercoledì 20 novembre 2024, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Università degli Studi di Torino
- 2024: relatrice invitata presso l’Università di Pavia nell’ambito della giornata di studi sul Giappone organizzata dall’associazione studentesca Tadaima e dai docenti Andrea Pancini e Giacomo Comincini, con la relazione dal titolo: “Japanese Depopulation Nightmares: distopia e riproduzione nella letteratura giapponese femminile contemporanea”. Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pavia, 13 dicembre 204.
ALTRE CONFERENZE, EVENTI E WORKSHOP
- 2016: Relatrice alla conferenza. “Bushi”. Conferenza organizzata dalla scuola Yoshin Ryū presso MAO Torino, con l’intervento: La Figura di Hijikata Toshizō nei manga, il giorno 16 aprile 2016.
- 2016: Relatrice insieme a Gianluca Coci, Antonietta Pastore, Antonia Soriente e Caterina Viglione, alla presentazione “Asiasphere, novità editoriali e prospettive future dall’Asia orientale e dal Sudest asiatico”, Salone del Libro, Torino, 13 maggio 2016.
- 2017: Relatrice invitata in occasione della fiera Be Comics – Padova, all’interno dell’appuntamento “L’arte della traduzione del manga: insidie e piaceri del giapponese” con l’intervento: Oltre ai disegni c’è di più. Ricerca delle fonti e strategie nella traduzione di manga di ispirazione storico-letteraria. Padova, ASCOM, 17 marzo 2017.
- 2018: Relatrice in occasione della presentazione del libro “Arrivederci, arancione” (E/O Edizioni, 2018, trad. it. Anna Specchio), presso la libreria INARI di Torino, insieme ad Asuka Ozumi. 14 aprile 2018
- 2018: Moderatrice in diversi incontri in occasione del festival curato da Paola Scrolavezza “NipPop - Parole e Forme da Tōkyō a Bologna”, nella sua VIII edizione "Borderlands: a-tipico Giappone", Bologna, Sede del Quartiere Santo Stefano, 18-20 maggio 2018.
- 2018: Relatrice invitata occasione del Festival di Letteratura di Verrucchio “Terre Vicine e Lontane” con l’intervento: Il tempo, il silenzio e l’ascolto nella letteratura dal 2008 al 2018: la letteratura giapponese, presso la Chiesa del Suffragio, Verrucchio, Rimini, il 12 ottobre 2018.
- 2019: Relatrice in occasione della presentazione del libro “Arrivederci, arancione” (E/O Edizioni, 2018, trad. it. Anna Specchio), all’interno degli appuntamenti “Waiting for NipPop 2019”, insieme al Prof. Gino Scatasta presso la Confraternita dell’Uva, via Cartoleria, Bologna, 12 aprile 2019.
- 2019: Relatrice in occasione del festival curato da Paola Scrolavezza “NipPop - Parole e Forme da Tōkyō a Bologna”, nella sua IX edizione “#FoodPop – Giappone da gustare” con l’intervento: Food & Porn. Declinazioni di eros e cibo nella letteratura giapponese femminile contemporanea, Bologna, Sede del Quartiere Santo Stefano, il 18 maggio 2019.
- 2019: Relatrice in occasione della presentazione del libro “Se i gatti scomparissero dal mondo” (Einaudi, 2019, trad. it. Anna Specchio), presso la libreria INARI di Torino, insieme ad Asuka Ozumi. 21 settembre 2019.
- 2019: Relatrice in occasione della presentazione del libro “Red Girls” (E/O Edizioni, 2019, trad. it. Anna Specchio), presso la libreria INARI di Torino, insieme ad Asuka Ozumi. 29 novembre 2019.
- 2019: Organizzatrice della conferenza “Armate di penna e coraggio – le scrittrici giapponesi del nuovo millennio”, all’interno del ciclo di conferenze organizzate dalla scuola Yoshin Ryū e dal MAO di Torino come eventi collaterali alla mostra “Guerriere dal Sol Levante”, presso il MAO Torino, 15 dicembre 2019.
- 2020: Relatrice invitata in occasione del convegno “Più donne, più cultura” organizzato all’interno del programma “Percorsi alla Pari” organizzato dall’Associazione La Rosa e Il Giglio e dal Comune di Moncalieri – Servizio Pari Opportunità, con l’intervento: Red Girls. Soggettività femminili nel Giappone dal secondo dopoguerra a oggi. Presso la Biblioteca Civica “A. Arduino” di Moncalieri, 19 febbraio 2020.
- 2020: Organizzatrice del ciclo di workshop “Business Japanese” per studenti di giapponese dei corsi di laurea triennale del LILEC dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna insieme al prof. Hayashi Kazuhiro della Kinki University, tenutosi su ZOOM nei giorni 22, 27 e 29 luglio 2020.
- 2020: Conferenza su invito dalla “Libreria Cerbiatto” di Nara gestita dal sig. Yomo Minoru per parlare della traduzione dal giapponese all’italiano, a partire dalle storie di Niimi Nankichi. Evento online su ZOOM del 13 novembre 2020.
- 2021: Organizzatrice del ciclo di workshop “Business and Communication in Japanese” per gli studenti del corso di Lingua Giapponese Magistrale 1 annualità del Dipartimento di Lingue dell’Università degli Studi di Torino, insieme al prof. Hayashi Kazuhiro della Kinki University, tenutosi su ZOOM tra il 19 e il 28 aprile 2021.
- 2021: Relatrice in occasione del festival ideato e curato dalla Prof.ssa Paola Scrolavezza “NipPop – Parole e Forme da Tōkyō a Bologna”, nella sua edizione “NipPop 2021- #RETROPOP: Vintage Japan" con l’intervento: Hayashi Mariko: It’s a Bubble Life. Diretta organizzata in data 22 maggio 2021. Video disponibile al: https://www.youtube.com/watch?v=ytRUJ4bAWVo
- 2021: Partecipazione al “Due Punti Festival – Festival Diffuso su cibo, ecosistemi e cultura”, un’iniziativa di public engagement organizzata dal Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie e quello di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, insieme al Prof. Matteo Garbarino con l’appuntamento “Paesaggi Giapponesi”. Diretta organizzata in data 8 giugno 2021. Video disponibile al: https://www.facebook.com/duepuntifestival/videos/1963926997098646
- 2021: Partecipazione al Salone del Libro di Torino insieme a Claudia Calzuola e Marta Fanasca presso la Sala del Fumetto per presentare la collana “Queer” di StarComic con l’intervento: Queer Manga. Boy’s Love, Girl’s Love e tematiche LBGTIQ+ nei manga. Torino, 17 ottobre 2021, dalle 17 alle 18.
- 2022: Organizzatrice, insieme a Gianluca Coci, del ciclo di workshop “Il Giapponese e il mondo del lavoro” per gli studenti del corso di Lingua Giapponese Magistrale 1 e 2 annualità del Dipartimento di Lingue dell’Università degli Studi di Torino con ospiti Giulia Ciammaichella (18 febbraio 2022), Isabella Dionisio (1 marzo 2022) e Loris Usai (15 marzo 2022).
- 2022: Organizzatrice del workshop “Business and Communication in Japanese” per gli studenti del corso di Lingua Giapponese Magistrale 1 annualità del Dipartimento di Lingue dell’Università degli Studi di Torino, insieme al Prof. Hayashi Kazuhiro della Kinki University, tenutosi su ZOOM tra il 26 aprile 2022.
- 2022: Relatrice in occasione del festival ideato e curato dalla Prof.ssa Paola Scrolavezza “NipPop – Parole e Forme da Tōkyō a Bologna”, nella sua edizione “NipPop 2022- A-POP-CALYPSE: Distopico Giappone", insieme a Claudia Calzuola e Marta Fanasca con l’intervento “Distopie riproduttive e omegaverse”.
- 2022: Discussant della dottoranda Giulia Baquè in occasione del convegno AISTUGIA, tenutosi a Bologna dal 15 al 17 settembre 2022.
- 2022: Organizzatrice della On-Line Lecture del prof. Kobayashi Kazumasa (Kinki University – Osaka) “Japanese Business and Management”, organizzata per gli studenti di giapponese delle LM94 e LM38 del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino il 15 dicembre 2022
- 2023: Organizzatrice, insieme ad Asuka Ozumi e Marianna Zanetta, del ciclo di incontri: “Donne, maternità e riproduzione – tre voci femminili dall’Asia Orientale”, con il patrocinio del CIRSDe UniTo presso Nora Books and Coffee. 16 febbraio, 16 marzo e 13 aprile 2023.
- 2023: Organizzatrice della On-Line Lecture della prof.ssa Letizia Guarini (Hosei University) su Tsushima Yuko. 7 marzo 2023.
- 2023: Relatrice della conferenza Care Giver/Taker. La cura nella letteratura giapponese femminile contemporanea su letteratura e traduzione femminile, organizzata dalla Prof.ssa Paola Scrolavezza (UniBO), presso la libreria Confraternita dell’Uva, 31 marzo 2023.
- 2023: Organizzazione e partecipazione insieme a Elisa Corino e Asuka Ozumi degli eventi di Public Engagement “Mangambiente: il lato green del fumetto giapponese”, insieme a studentesse e studenti del corso di Lingua Giapponese Magistrale 1 annualità del Dipartimento di Lingue. Evento di PE tenutosi nell’ambito del Festival Due Punti e svoltosi a Grugliasco, presso la Biblioteca Agrovet del DISAFA UniTo. 12 aprile 2023.
- 2023: Ospite nella lezione della prof.ssa Beatrice Manetti nell’ambito del seminario sugli studi di genere organizzato dal CIRSDe Unito. Titolo della lezione “Letteratura, immaginari e stereotipi di genere”. Tenutasi presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici. 13 aprile 2023.
- 2023: Organizzatrice del workshop “Business and Communication in Japanese” per gli studenti del corso di Lingua Giapponese Magistrale 1 annualità del Dipartimento di Lingue dell’Università degli Studi di Torino, insieme al Prof. Hayashi Kazuhiro della Kinki University, tenutosi su ZOOM il 27 aprile 2023.
- 2023: Presentazione del film “Liz e l’uccellino azzurro” presso il cinema Massimo, nell’ambito della rassegna Oltre il guscio. Il futuro nell’animazione giapponese organizzata dalla dott.ssa Alessandra Richetto, dottoranda presso il Dipartimento di Studi Umanistici UniTo. 30 Maggio 2023.
- 2023: Relatrice in occasione del festival ideato e curato dalla Prof.ssa Paola Scrolavezza “NipPop – Parole e Forme da Tōkyō a Bologna”, nella sua edizione “NipPop 2023- Japan on the Road”, in due interventi: presentazione del volume “NIPPOP: 10 anni di cultura giapponese in Italia”, con Paola Scrolavezza, Gino Scatasta, Marta Fanasca e Gianluca Di Fratta; e panel con Claudia Calzuola e Marta Fanasca dal titolo “Viaggio nelle identità di genere”. DAMS LAB – Bologna, 9 e 10 giugno 2023.
- 2023: Organizzatrice dell’evento “Donne da un altro pianeta – dialogo con l’autrice Ono Miyuki”, insieme a Ono Miyuki; Aula S6 Complesso Aldo Moro, Dipartimento di Lingue – Unito, il 13 ottobre 2023.
- 2023: Partecipazione all’evento “Donne da un altro pianeta – incontro con la scrittrice Ono Miyuki”, organizzato da Paola Scrolavezza (UniBo – NipPop); Centro delle donne di Bologna, Bologna, 17 ottobre 2023.
- 2023: Partecipazione all’evento “Donne che mangiano uomini – incontro con Ono Miyuki”, insieme a Stefano Romagnoli (Sapienza); organizzato dall’Istituto Giapponese di Cultura, Roma, 18 ottobre 2023.
- 2023: Partecipazione all’evento “Su antiche storie di fantasmi e donne selvagge e mostruose nel Giappone contemporaneo. Una conversazione con la scrittrice Matsuda Aoko”. Organizzato da Gianluca Coci, con la partecipazione di Daniela Moro e Antonietta Pastore, moderato da Fabiola Palmeri. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Università degli Studi di Torino, 6 dicembre 2023.
- 2024: Organizzatrice, insieme ad Asuka Ozumi e Marianna Zanetta, del ciclo di incontri: “Donne, memoria e diaspora – tre voci femminili e l’eredità dell’Asia Orientale”, con il patrocinio del CIRSDe UniTo presso Nora Books and Coffee. 13 marzo, 10 aprile e 15 maggio 2024.
- 2024: Ospite nella lezione della prof.ssa Beatrice Manetti, insieme a Johnny Bertolio, nell’ambito del seminario sugli studi di genere organizzato dal CIRSDe Unito. Titolo della lezione “Letteratura, immaginari e stereotipi di genere”. Tenutasi presso l’Università degli Studi di Torino, Campus Luigi Einaudi. 11 aprile 2023.
- 2024: Partecipazione (su invito) al panel organizzato da Star Comics “A WHITE ROSE IN BLOOM: Storia e linguaggi dell’amore tra ragazze nei manga queer” insieme a Claudia Calzuola e Giorgia Sallusti. Presso la Sala Fumetto del Salone Internazionale del Libro di Torino, padiglione 1, domenica 12 maggio 2024.
- 2024: Relatrice nell’ambito degli eventi collaterali alla mostra “SHINHANGA – La nuova onda delle stampe giapponesi” curata dalla prof.ssa Paola Scrolavezza in collaborazione con Vertigo Syndrome, con l’intervento “Moyoco Anno e l’eredità del bijinga”. Torino, Palazzo Barolo, sabato 25 maggio 2024.
- 2024: Partecipazione alla tavola rotonda sulle città del futuro in Giappone e Corea in occasione del festival ideato e curato dalla Prof.ssa Paola Scrolavezza “NipPop – Parole e Forme da Tōkyō a Bologna”, nella sua edizione “NipPop 2024 – City Scapes/City Escapes”, insieme a Gianluca Coci, Giuseppina De Nicola e Andrea De Benedittis. Bologna, Dams LAB, sabato 15 giugno 2024.
- 2024: Relatrice nell’ambito degli eventi collaterali alla mostra “YOKAI” curata dalla prof.ssa Paola Scrolavezza in collaborazione con Vertigo Syndrome, con un intervento sul mostruoso femminile in letteratura. Firenze, sabato 13 luglio 2024.
- 2024: Partecipazione all’evento “Tra distopie e creature postumane. Incontro con la scrittrice Oyamada Hiroko”. Organizzato dal Prof. Gianluca Coci, con Gianluca Coci e Anna Specchio. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Università degli Studi di Torino, 19 settembre 2024.
- 2024: Panel con Claudia Calzuola, Asuka Ozumi, Alessandra Richetto e Anna Specchio prima della proiezione del film Belladonna of Sadness nell’ambito delle giornate “Anime Mirai” organizzato da AnimeClick con patrocinio UniTo. Torino, Cinema Massimo, 22 settembre 2024.
Gruppi di ricerca
Tutti i miei progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
- Commissione Monitoraggio e Riesame / Internal Assessment Panel (LM-94) Traduzione / Translation Studies
- Commissione Pratiche Studenti / Student Affairs Committee (LM-94) Traduzione / Translation Studies
- Commissione Valutazione Domande di ammissione (LM-94) Traduzione / Translation Studies
- L-11 Lingue e letterature moderne. Consiglio di Corso di Studio
- LM-94 Traduzione / Translation. Consiglio di Corso di Studio / Board of Studies
Cariche accademiche pro tempore
Membro del Comitato di Gestione del CIRSDe - Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere (da luglio 2022)Vicepresidente del CdS LM-94 Traduzione (da giugno 2023 - già vicaria da settembre 2022) e referente tirocini LM94
Delegata del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne per la rete dei delegati MINDtheGEPs (https://www.mindthegeps.eu/w/home/)
Terza missione
- Donne, memoria e diaspora - Tre voci femminili e l'eredità dell'Asia OrientaleDa mercoledì 13 marzo a mercoledì 15 maggio 2024
- Donne, maternità e riproduzione - Tre voci femminili dall'Asia OrientaleDa giovedì 16 febbraio a domenica 16 aprile 2023
- ORIENTAMENTO IN USCITA (LICEO ALFIERI)Da martedì 11 a domenica 16 febbraio 2020
Tutte le mie attività di Terza Missione
Ricevimento studenti
Dal 12 novembre 2024 al 16 aprile 2025: STUDIO 2M, MAR e GIO 18:15-19:30 (SOLO su appuntamento) LUNEDI 3 MARZO 2025 ricevimento solo tesisti (appuntamento): 11:00-12:30 e 14-16La docente non riceve prima o dopo lezione, né durante gli intervalli, salvo appuntamento concordato.:
Successivi ricevimenti: 15 maggio 2025 (solo su appuntamento) 9 giugno 2025 (solo su appuntamento) 19 giugno 2025 (solo tesisti) Durante le sessioni estive e autunnali, su appuntamento in concomitanza con le date esami da concordare via mail. . . . . *Vademecum per la posta elettronica* https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=crnc 1) La docente riceve diverse decine di messaggi al giorno. È pertanto ragionevole non aspettarsi una risposta in tempo reale e attendere con pazienza qualche tempo prima di inoltrare un sollecito; 2) Durante i periodi di vacanza, i giorni festivi e più in generale di chiusura ufficiale delle sedi universitarie non è garantita una risposta in tempi brevi, anche in caso di e-mail urgenti; 3) Si prega di non inviare messaggi per richiedere informazioni facilmente reperibili online (programmi degli insegnamenti, orario di ricevimento e delle lezioni, ecc..), né per chiedere conferma di avvisi o informazioni regolarmente pubblicate; 4) Specificare sempre nell'oggetto del messaggio la natura della richiesta (per esempio: esame lingua 1M, richiesta tesi di laurea, richiesta consiglio bibliografico, ecc...); 5) Si prega di inviare una mail nei limiti del possibile concisa. Allo stesso modo, è bene aspettarsi una risposta breve e sintetica: il miglior modo che la docente ha per aiutarvi è di rispondere presto a tutti; 6) E' buona regola iniziare e concludere il messaggio firmandosi con nome e cognome. La docente non risponderà a messaggi anonimi. Allo stesso modo, è bene specificare il corso frequentato, strutturare la mail suddividendola in paragrafi, e utilizzare le formule di saluti e richieste standard. La mail non è una chat.Avvisi
ZASHIKI-MAI
IL DEPOSITO DELLA TRADIZIONE GIAPPONESE PER LE NUOVE GENERAZIONI
Performance e talk di KIRIZAKI TSURUJO
17 marzo 2025 12:30-13:30 Aula S8 Complesso Aldo Moro
Incontro organizzato da Asuka Ozumi
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne è lieto di ospitare a Torino la Maestra Kirizaki Tsurujo, una delle più autorevoli rappresentanti della danza Zashiki-Mai, durante il suo tour italiano. Accompagnata dalla musica tradizionale giapponese, la maestra si esibirà in una performance di rara intensità a cui seguirà un talk per introdurre il pubblico a questa antica arte.
L’evento è co-organizzato dall'Associazione Culturale Kirizaki, con il patrocinio del Consolato del Giappone a Milano.
L’iniziativa, rivolta a chi studia lingua e letteratura giapponese e a tutte le persone appassionate di cultura giapponese, è aperta al pubblico.
Per le studentesse e gli studenti del Secondo Anno Magistrale (LM94, LM38 e LM38T) e del
Secondo Anno Triennale di Lingua Giapponese della prof.ssa Ozumi, del Primo Anno Magistrale (LM94, LM38 e 38T) e del Terzo Anno Triennale di Lingua Giapponese della prof.ssa Specchio, di Letteratura 1T e Letteratura Magistrale (LM94) del prof. Coci, l’incontro rientra tra le attività organizzate a latere che contribuiscono al programma d’esame.


Si allega il modulo aggiornato relativo al viaggio di studio presso lo IFIE di Kanazawa che quest'anno si svolgerà dal 24 agosto al 19 settembre 2025.
La scadenza fissata per presentare domanda è il 31 marzo 2025. Modalità e costi stimati sono indicati nel file.
Affinché il programma possa avere luogo, sarà necessario raggiungere la quota minima di 4 candidat*
il 24 marzo è organizzata una sessione informativa
orario 12-13 in aula S8 del CAM.

Bando Soggiorno Studio Giappone 2025 (Fuori Erasmus - ESITI)
Nel verbale allegato sono pubblicati i risultati della procedura di valutazione del bando in oggetto. Alle persone selezionate è richiesto di inviare conferma di accettazione della mobilità ai proff. Gianluca Coci, Anna Specchio e Asuka Ozumi entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 24 febbraio 2025.
Considerata la scadenza per la nomination di alcune università, sono invitate a confermare con la massima urgenza la propria accettazione le persone destinate alle seguenti mete:
DOSHISHA
SAITAMA
SEINAN
RITSUMEIKAN

Al seguente link (e allegato) è disponibile il bando con tutte le informazioni relative al Programma di tirocini Expo 2025 Osaka – Università italiane.
Oggetto del tirocinio
Oggetto del presente avviso sono 24 tirocini curriculari trimestrali, suddivisi in 2 cicli da 12
tirocini ciascuno, da svolgere presso il Padiglione Italia ad Expo 2025 a Osaka, Giappone.
Presentazione candidature: 14 febbraio – 10 marzo
https://www.tirocinicrui.it/wp-content/uploads/2025/02/Avviso-Expo-2025-14-febbraio-2025.pdf

Bando Soggiorno di Studio Giappone 2025
E' consultabile nel file allegato il Bando di Soggiorno di Studio Giappone 2025.
Le studentesse e gli studenti dei CdS Magistrali (80% dei posti) e
Triennali (20% dei posti) di suddetto Dipartimento NON vincitori di precedenti
bandi UniTO relativi a periodi di studio all’estero (Erasmus ecc.) e interessati a un
soggiorno-studio semestrale in Giappone (a partire da fine settembre 2025)
sono invitati a partecipare alla selezione inviando via e-mail ai proff. Gianluca
Coci (gianluca.coci@unito.it), Anna Specchio (anna.specchio@unito.it) e Asuka
Ozumi (asuka.ozumi@unito.it), entro e non oltre il 15/02/2025
tutta la documentazione indicata nel bando (LEGGERE CON ATTENZIONE, pena l'esclusione dalla selezione)

È online il bando 2025 per le borse di studio MEXT per andare a studiare presso un'università giapponese.
Le borse sono riservate a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea triennale, la cui principale materia sia lingua/cultura giapponese. Per presentare domanda è necessario non aver ancora conseguito la laurea, condizione che va mantenuta fino al termine della borsa di studio; è inoltre necessario dimostrare di aver studiato lingua o cultura giapponese all'università per almeno un anno.
Possono concorrere le persone nate tra il 2 aprile 1995 e il 1° aprile 2007.
Il termine per la presentazione delle domande è il 7 febbraio 2025.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell'Ambasciata del Giappone in Italia:
https://www.it.emb-japan.go.jp/itpr_it/studio_JapaneseStudies.html

Dove? Aula S6.
Quando? Il 19 dicembre dalle 15:15 alle 17:30.
Per agevolare l'organizzazione, chi ha piacere a cantare è pregat* di prenotarsi, anticipando il pezzo - che dovrà essere rigorosamente in giapponese. Il form sarà attivo fino alle 12 di mercoledì 18 dicembre.
Partecipate numeros*! Sono previsti simpatici premi ;)



Per cominciare da novembre 2024
Anche quest'anno la TOYO UNIVERSITY offre l'opportunità di seguire corsi online di Business Japanese a student* di universtà e dipartimenti partner.
Il nostro dipartimento è tra questi. Se studi giapponese nel nostro dipartimento e hai un livello almeno equivalente allo N2 non lasciarti scappare questa opportunità. I corsi offerti sono particolarmente indicati per le persone iscritte agli insegnamenti magistrali.
Don't miss this opportunity!
Per info ai link sotto!
*****************
TOYO UNIVERSITY
Introduction to Business Japanese Ⅱ (on-demand course)
==============================
This course is aimed at those who are beginning to learn business Japanese and deals with introductory content to acquire basic language knowledge and to understand business culture and etiquette.The purpose of this course is to acquire basic knowledge of business Japanese and to prepare for working in Japanese in the future. *Some of the content differs from the course offered in the fall of 2023.
〈Course Period〉Oct 9th, 2024 (Wednesday) (JST) to Jan 31st, 2025 (Friday) (JST)
〈Application Period〉by Dec 17, 2024 (Tuesday )(JST)
〈Target〉Those who have Japanese ability equivalent to N2 (JLPT) or higher.
〈Fee〉Students from university that have been incorporate into the INTER-UNIVERSITY EXCHANGE PROJECT is FREE.
〈Course application〉Please apply from the JV-Campus site below.
https://www.jv-campus.org/jvc-
==============================
TOYO UNIVERSITY
Preparation Course for BJT Business Japanese Proficiency Test Ⅱ(on-demand course)
==============================
This course is aimed at learners of the BJT Business Japanese Proficiency Test sponsored by the Japan Kanji Proficiency Test Association. This is a test preparation video course that deals with the outline explanation of the test, the tendency of questions, and the solution method. Not only will you learn the format of the questions and learn the key points for solving them, but it will also help you improve your overall Japanese language skills, including the vocabulary, grammar, and culture used in business situations. Both first-time test takers and those who have taken the test in the past are welcome to attend. *The topics covered are the same in 2023 Fall.
〈Course Period〉 Oct 3rd, 2024 (Thursday) (JST) to Jan 31st, 2025 (Friday) (JST)
〈Application Period〉by Dec 17, 2024 (Tuesday )(JST)
〈Target〉Those who have Japanese ability equivalent to N2 (JLPT) or higher.
〈Fee〉Students from university that have been incorporate into the INTER-UNIVERSITY EXCHANGE PROJECT is FREE.
〈Course application〉Please apply from the JV-Campus site below.
https://www.jv-campus.org/jvc-
==============================
TOYO UNIVERSITY
2024 fall Introduction to Business Japanese Teaching(on-demand course)
==============================
This course is intended introductory course for all those who are interested in teaching business Japanese and can learn specialized knowledge useful for "teaching business Japanese. Experts in linguistics, Japanese linguistics, and Japanese language education will lecture on each topic from both theoretical and practical perspectives. *The contents are the same as the 2023 Spring ,Fall and 2024 Spring.
〈Course Period〉 Oct 19th, 2024 (Saturday) (JST) to Jan 31st, 2025 (Friday) (JST)
〈Application Period〉by Dec 17, 2024 (Tuesday )(JST)
〈Target〉Those who have Japanese ability equivalent to N1 (JLPT) or higher.
〈Fee〉Students from university that have been incorporate into the INTER-UNIVERSITY EXCHANGE PROJECT is FREE.
〈Course application〉Please apply from the JV-Campus site below.
https://www.jv-campus.org/jvc-


Giovedì 19 settembre 2024 ore 16:30-Giovedì 19 settembre 2024 ore 18:00
TRA DISTOPIE E CREATURE POSTUMANE.
INCONTRO CON LA SCRITTRICE OYAMADA HIROKO
19 settembre 2024 - 16:30 Sala Lauree Complesso Aldo Moro
Incontro organizzato dal prof. Gianluca Coci.
Intervengono: prof. Gianluca Coci e prof.ssa Anna Specchio
La scrittrice Oyamada Hiroko, autrice, tra gli altri dei romanzi La fabbrica e La buca, entrambi usciti per Neri Pozza nella traduzione di Gianluca Coci, è la prima ospite dei seminari di Lingua e Letteratura Giappponese organizzati per l'AA 2024-2025 per le studentesse e gli studenti dei corsi di giapponese del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Straniere.
L'incontro, rivolto soprattutto a chi studia lingua e letteratura giapponese, è aperto al pubblico e rientra nell'ambito del progetto PRIN 2022 "Getting ready for the present: new global dystopian imaginaries and public engagement. Transcultural and transmedial dialogues between Japanese, Latin American, British and Anglo American cultures” (UniBo e UniTo).
L'incontro sarà preceduto da un breve momento di introduzione ai corsi di giapponese per le nuove matricole del Dipartimento (magistrali e triennali).
Per gli studenti del Primo Anno Magistrale (LM94, LM38 e 38T) e del Terzo Anno Triennale di Lingua Giapponese (prof.ssa Specchio), studenti del Secondo anno Magistrale (LM94, LM38 e LM38T, prof.ssa Ozumi), e Letteratura 1T e Letteratura Magistrale (LM94) del prof. Coci, l'incontro rientra tra le attività organizzate a latere che contribuiscono al programma d'esame.

Aperte le nomination per un anno alla TOYO UNIVERSITY!
Program to Develop The Japanese Language Ability and Multicultural Communication Skills of International Professionals Through Intensive Japanese Study(MEXT Project/IUEP)
Fact sheet and application guidelines and Application form: https://www.toyo.ac.jp/
General Information for study abroad program: https://www.toyo.ac.
Japanese Language and Culture Courses:https://www.toyo.ac.
E' possibile inviare la propria candidatura (lettera motivazionale e libretto con voti) ai proff. Coci e Specchio (entro il 10 settembre 2024), che provvederanno alla selezione e alle nomination. Si ricorda che sono disponibili solo due posti, soggetti a ulteriore selezione e colloqui da parte di TOYO; è un'occasione da non perdere.
Le persone selezionate dovranno poi procedere alla registrazione entro il 3 ottobre e inviare i documenti richiesti entro il 10 ottobre, dopodiché
Per tutte le persone appassionate di Giappone, una lista di appuntamenti da non perdere al Salone Internazionale del Libro 2024
09 maggio, Ore 11:30-12:30
Tradurre il manga: dal contesto professionale alle strategie traduttive
Con Giacomo Calorio, Gianluca Coci e Asuka Ozumi
09 maggio, Ore 16:15-17:15
Con Gianluca Coci, Alessandra Marchioni e Massimo Soumarè
11 maggio, Ore 19:30-20:30
Maestro della letteratura giapponese del Novecento
Con Antonietta Pastore e Evelina Voltolini
12 maggio, Ore 16:15-17:15
Autrice di 'Parti e omicidi' (trad. Gianluca Coci, Edizioni e/o)
12 maggio, ore 18:30
A WHITE ROSE IN BLOOM: STORIA E LINGUAGGI DELL'AMORE TRA RAGAZZE NEI MANGA QUEER
Con Anna Specchio e Claudia Calzuola. Modera: Giorgia Sallusti
Sala Fumetto

"Donne, memoria e diaspora: tre voci femminili e l'eredità dell'Asia Orientale"
Anna Specchio (Dip. Lingue, UniTo)
Asuka Ozumi (Cesao - Centro di Studi sull'Asia Orientale, docente a contratto presso Dip. Lingue, UniTo)
Marianna Zanetta (Associazione Culturale Inari)
Presso: Nora Books & Coffee
Per le/i tesiste/i:
Studentesse e studenti che desiderano essere seguiti nella stesura della tesi, devono premurarsi di contattare la docente in anticipo: per le triennali almeno sette mesi prima della data prevista di consegna dell'elaborato; per le magistrali almeno un anno prima.
La docente invia alle e ai laureande/i magistrali un breve vademecum da seguire per la compilazione della tesi. La mancata osservazione delle indicazioni inciderà sul punteggio finale. L'ACCETTAZIONE DI UNA TESI DIPENDERA' PRINCIPALMENTE DAL NUMERO DI TESISTE/I IN CARICO AL MOMENTO DELLA DOMANDA
Per i tirocinanti:
La docente è responsabile locale per i tirocini destinati a studenti di giapponese iscritti ai corsi di studio del dipartimento presso: - Liceo ALBERT di Lanzo (insegnamento del giapponese a liceali) - Link Japan (realtà che si occupa di gestione e organizzazione eventi e programmi TV col Giappone) - Inari (associazione culturale che si occupa di Asia, con focus sul Giappone)
TIROCINI ALL'ESTERO:
- Comune di Minamishimabara (Nagasaki), per lavorare come assistente al/la Coordinatore/trice delle relazioni internazionali: https://www.lingue.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=9bct
- Scuola di lingue di Shimabra (Nagasaki), per insegnare giapponese di base a discenti stranieri https://www.lingue.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=d0b5
- Bruxelles, EU-Japan Centre for Industrial Cooperation https://www.lingue.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=aiu1