Cristina Trinchero
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- SSD: L-LIN/03 - letteratura francese
- ORCID: orcid.org/0000-0001-7704-0789

Contatti
- 0116702591
- cristina.trinchero@unito.it
- https://unito.webex.com/meet/cristina.trinchero
- Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
c/o Complesso Aldo Moro, Via S. Ottavio ang. via Giuseppe Verdi
piano III, stanza 3G
10124 Torino - ItaliaDirezione DISH - Centro di Ricerca in DIgital Scholarship for the Humanities www.dish.unito.it
c/o Palazzo Nuovo, Via S. Ottavio 20, Torino
piano terra, locali della Biblioteca Rostagni - https://www.dipartimentolingue.unito.it/persone/cristina.trinchero
- VCard contatti
Presso
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- Dottorato in Lettere
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
PAGINA IN AGGIORNAMENTO
Cristina Trinchero (2020)
Leo Ferrero, “torinese di Parigi”. Un intellettuale tra Italia e Francia in età fascista.
https://iris.unito.it/handle/2318/1742076
Cristina Trinchero (2020)
Le Alpi occidentali nelle pagine dei letterati-viaggiatori francesi tra Sette e Ottocento: metamorfosi di esperienze, percezioni e narrazioni di paesaggi e comunità locali.
https://iris.unito.it/handle/2318/1742078
Cristina Trinchero (2020)
Notturni elettrici e metallici nel teatro del primo Marinetti: riletture della geografia e della poesia della notte da Poupées électriques a Elettricità.
https://iris.unito.it/handle/2318/1742085
Cristina Trinchero (2020)
Une princesse inédite à l’âge des Lumières: Joséphine de Lorraine Armagnac (1753-1797).
https://iris.unito.it/handle/2318/1742081
Cristina Trinchero (2019)
Discussioni e riflessioni intorno alle poetiche del teatro tra le due guerre nell’opera di Leo Ferrero Lombroso, “turinois de Paris”.
https://iris.unito.it/handle/2318/1720130
Cristina Trinchero (2019)
Machines théâtrales et hommes-machine sur les planches de l’entre-deux-guerres: du théâtre futuriste au théâtre de l’existence de Jean-Victor Pellerin.
https://iris.unito.it/handle/2318/1699705
Cristina Trinchero(2019)
Le journal bilingue «L’Esule/L’Exilé». Une équipe italo-française/franco-italienne pour la promotion de la langue et de la littérature d’Italie dans la France de la Monarchie bourgeoise.
https://iris.unito.it/handle/2318/1720134
Cristina Trinchero (2019)
Da Torino a Parigi e da Parigi a Torino: l’anima francese dei teatri di Gualino.
https://iris.unito.it/handle/2318/1720133
Cristina Trinchero (2018)
Grandezza e decadenza del “Teatro Francese” di Torino: il Teatro Scribe in Contrada della Zecca 27.
https://iris.unito.it/handle/2318/1660475
Cristina Trinchero (2018)
Riccardo Gualino: A Tycoon and Man of Letters «à rebours» under Fascism. International Suggestions, French Inspiration and Political Ambiguity, in Cristina Trinchero [con Nicoletta Betta], The Teatro di Torino (1925-1930): Synergy between Patronage and Music Criticism as a Means to Open a Window on Modernity under the Fascist Regime, in Music Criticism 1900-1950, edited by Jordi Ballester and Germán Gan Quesada, Turnhout, Brepols (“Music, Criticism & Politics”, 7), 2018, pp. 331-345.
https://iris.unito.it/handle/2318/1684290
Cristina Trinchero, Silvia Ulrich (2018)
Open Literature: esperienze didattiche di educazione al digitale e di costruzione di biblioteche tematiche digitali, in Cristina Trinchero, Silvia Ulrich, Strategie ed esperimenti-pilota per la didattica delle letterature straniere nel mondo puntozero. Il progetto Open Literature.
https://iris.unito.it/handle/2318/1685077
Cristina Trinchero, Gendre, R (2017)
Le Festin de Zoppi. Giornata di studii per Sergio Zoppi in occasione dell’80° compleanno.
https://iris.unito.it/handle/2318/1654849
Cristina Trinchero (2017)
Leo Ferrero (1903-1933): un francesista torinese tra le due guerre.
https://iris.unito.it/handle/2318/1654848
Cristina Trinchero (2017)
Il Piccolo Principe, opera senza tempo. Per un bilancio della ricezione critica del romanzo di Antoine de Saint-Exupéry ieri e oggi.
https://iris.unito.it/handle/2318/1654850
Cristina Trinchero, Gai, B , Bozzarelli, O (2017)
Nota introduttiva a Incontri. "Il Piccolo Principe liberato".
https://iris.unito.it/handle/2318/1654852
Cristina Trinchero (2017)
Tra Francia e Italia in età fascista: i percorsi di Leo Ferrero, giornalista e critico letterario per la stampa periodica.
https://iris.unito.it/handle/2318/1654846
Cristina Trinchero, Amatuzzi, A (2017)
Il progetto tut-TO sot- TO: percorsi tra narrativa e fonti d’archivio per riscoprire la città di Torino ‘in profondità’.
https://iris.unito.it/handle/2318/1654847
Trinchero, Cristina (2016)
La Storia, la Letteratura, la Storia letteraria. Note su Pierre-Louis Ginguené.
https://iris.unito.it/handle/2318/1622192
Trinchero, Cristina (2016)
Dal libro al digitale e dal digitale al libro. Percorsi e sperimentazioni puntozero.
https://iris.unito.it/handle/2318/1622379
Trinchero, C (2015)
Gaston Baty animateur de théâtre.
https://iris.unito.it/handle/2318/1543156
Trinchero, C (2015)
"Dès que nous avons vraiement quelque chose à nous dire, nous sommes obligés de nous taire": le(s) silence(s) dans le théâtre de Jean-Jacques Bernard.
https://iris.unito.it/handle/2318/1543155
Trinchero, Cristina (2015)
La prima traduzione francese della ?Vita Nuova? nell?opera dell?italianista Etienne-Jean Delécluze.
https://iris.unito.it/handle/2318/1523830
S BALDI, C TRINCHERO (2014)
Le Sacre du Printemps di Sébastien Voirol e Igor Stravinskij fra musica, poesia e arte.
https://iris.unito.it/handle/2318/148624
Trinchero, C (2014)
Echos de la Grande Guerre dans le théâtre français des années Vingt. Quelques parcours.
https://iris.unito.it/handle/2318/141561
C TRINCHERO (2014)
«Il n?y a qu?un seul art, le dramatique». Le inchieste sulla stampa periodica al crocevia delle discussioni sul teatro a inizio Novecento: materiali per una sintesi.
https://iris.unito.it/handle/2318/149054
S BALDI, N BETTA, C TRINCHERO (2013)
Il Teatro di Torino di Riccardo Gualino (1925-1930). Studi e documenti.
https://iris.unito.it/handle/2318/142148
C TRINCHERO (2013)
Ritorno a Babele: esercizi di globalizzazione.
https://iris.unito.it/handle/2318/140486
AA VV (2013)
Sistemi di lettura globale: Octave Uzanne e La fin des livres.
https://iris.unito.it/handle/2318/140490
C TRINCHERO (2013)
Dopo Babele: lessico per una globalizzazione? Premessa.
https://iris.unito.it/handle/2318/140500
Trinchero, C (2013)
Un « théâtre français » à Turin à l?époque du Risorgimento : le Teatro Scribe.
https://iris.unito.it/handle/2318/131049
Baldi, Stefano, Betta, Nicoletta, Trinchero, Cristina (2013)
Il Teatro di Torino di Riccardo Gualino (1925-1930).
https://iris.unito.it/handle/2318/1566336
S BALDI, C TRINCHERO (2012)
Le Teatro di Torino (1925-1930) de Riccardo Gualino : un projet théâtral incompris et oublié.
https://iris.unito.it/handle/2318/122424
C TRINCHERO (2012)
Le Beau sans plaisir.
https://iris.unito.it/handle/2318/125462
C TRINCHERO (2011)
Un intellettuale, giornalista e viaggiatore nel Piemonte napoleonico.
https://iris.unito.it/handle/2318/131552
C TRINCHERO, S ZOPPI (2011)
Un viaggiatore in Piemonte nell'età napoleonica: Aubin Louis Millin (1759-1818).
https://iris.unito.it/handle/2318/131384
C TRINCHERO (2010)
Madame de Genlis e i silenzi della femme auteur.
https://iris.unito.it/handle/2318/130957
C TRINCHERO (2010)
Gaston Baty: il teatro del silenzio e il teatro della parola.
https://iris.unito.it/handle/2318/133334
C TRINCHERO (2010)
Le nuove strade del giallo contemporaneo. Le inchieste di Nicolas Le Floch, commissario al Châtelet.
https://iris.unito.it/handle/2318/131738
C TRINCHERO (2010)
Histoire et mémoires d'un poète oublié, François-Jean Daillant de La Touche.
https://iris.unito.it/handle/2318/75562
C TRINCHERO (2010)
Pierre-Louis Ginguené e la difesa e illustrazione della lingua italiana.
https://iris.unito.it/handle/2318/80411
C TRINCHERO (2009)
Bibliografia, in Maria Luisa BELLELI, "Questa amata letteratura". Saggi di francesistica a cura di Cristina Trinchero.
https://iris.unito.it/handle/2318/66105
C TRINCHERO (2009)
Napoleone al Moncenisio: l?avvio di grandi opere in Val di Susa tra Sette e Ottocento.
https://iris.unito.it/handle/2318/132006
C TRINCHERO (2009)
Pierre-Louis Ginguené (1748-1816): une nouvelle histoire littéraire pour une ancienne identité nationale.
https://iris.unito.it/handle/2318/25543
C TRINCHERO (2009)
Da Nerval a Ionesco. Le intelligenti sensibilità di un percorso critico.
https://iris.unito.it/handle/2318/25542
C TRINCHERO (2009)
Splendeurs et misères d'un poète: les aventures de François-Jean Daillant de La Touche.
https://iris.unito.it/handle/2318/100136
C TRINCHERO (2009)
La littérature odéporique à l'époque de l'Idéologie: Aubin Louis Millin, une manière scientifique de vivre et d'écrire le voyage.
https://iris.unito.it/handle/2318/69820
C TRINCHERO (2009)
Questa amata letteratura. Saggi di francesistica.
https://iris.unito.it/handle/2318/132071
C TRINCHERO (2009)
Lingua e cultura per l'"identità nella diversità europea". Alcune riflessioni.
https://iris.unito.it/handle/2318/69819
C TRINCHERO (2008)
Regards sur l?Italie entre XVIIIe et XIXe siècles: le Magasin Encyclopédique de Millin.
https://iris.unito.it/handle/2318/25614
C TRINCHERO (2008)
The Mysteries of Udolpho di Ann Radcliffe sulle scene francesi di fine Settecento. Dal libro al palcoscenico.
https://iris.unito.it/handle/2318/23799
C TRINCHERO (2008)
Invito alla lettura: l'esperienza del "Laboratorio di lettura, analisi e diffusione del romanzo francese contemporaneo" (Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere).
https://iris.unito.it/handle/2318/62994
C TRINCHERO (2007)
Recensione a Paolo GROSSI, Pierre-Louis Ginguené, historien de la littérature italienne, Bern, Peter Lang, 2006.
https://iris.unito.it/handle/2318/51350
C TRINCHERO (2007)
Teorie del romanzo tra Sette e Ottocento. Le proposte della scuola idéologique ne "La Décade philosophique, littéraire et politique".
https://iris.unito.it/handle/2318/62995
C TRINCHERO (2007)
Témoignages de l'exil à la veille de l?unification de l?Italie: les intellectuels-patriotes italiens réfugiés à Paris.
https://iris.unito.it/handle/2318/25541
C TRINCHERO (2007)
Per un nuovo romanzo tra Sette e Ottocento: cenni sulle riflessioni de «La Décade philosophique, littéraire et politique».
https://iris.unito.it/handle/2318/23798
C TRINCHERO (2007)
Apprendre la littérature au tournant des Lumières: le programme du professeur Ginguené (1748-1816).
https://iris.unito.it/handle/2318/23800
C TRINCHERO (2007)
Recensione a Aubin-Louis Millin (1759-1818): un médiateur entre la France et l?Allemagne. Le "Magasin encyclopédique" ? Les lettres à Karl August Böttiger. Par Geneviève Espagne et Bénédicte Savoy, Hildesheim, Georg Olms, 2005.
https://iris.unito.it/handle/2318/51244
C TRINCHERO (2006)
La cultura italiana nel Magasin encyclopédique (1795-1816).
https://iris.unito.it/handle/2318/15160
C TRINCHERO (2005)
Linguaggio dei fiori e celebrazione della scienza nel primo Ottocento francese. L?esempio di Charles Louis Mollevaut.
https://iris.unito.it/handle/2318/15108
C TRINCHERO (2004)
Letteratura come gioco alla corte della duchessa del Maine. Les Divertissemens de Seaux (1712).
https://iris.unito.it/handle/2318/15109
C TRINCHERO (2004)
Un littérateur oublié. François-Jean Daillant de La Touche (1744-1827).
https://iris.unito.it/handle/2318/15161
C TRINCHERO (2004)
Pierre-Louis Ginguené (1748-1816) e l?identità nazionale italiana nel contesto culturale europeo.
https://iris.unito.it/handle/2318/100484
C TRINCHERO (2003)
Memorie di un turista in missione segreta. Une mission en Suisse pendant les Cent Jours di Pierre-Louis Ginguené.
https://iris.unito.it/handle/2318/15110
C TRINCHERO (2002)
Voci italiane da Parigi. "L'Esule - L'Exilé" (1832-1834). Introduzione e cura di Cristina Trinchero.
https://iris.unito.it/handle/2318/26505
C TRINCHERO (2001)
Un Candide in panni bretoni. Kerfolin ou l?Étoile di Jean-François Daillant de La Touche.
https://iris.unito.it/handle/2318/15113
C TRINCHERO (2000)
Mosaico di lettere per una biografia. Daillant de La Touche a Ginguené.
https://iris.unito.it/handle/2318/15111
Insegnamenti
- LETTERATURA FRANCESE (Annualità unica) (LIN0085)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne - LETTERATURA FRANCESE (Seconda annualità) (LIN0097)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
Temi di ricerca
PAGINA IN AGGIORNAMENTO
V. cv allegato
Gruppi di ricerca
Attività in agenda
Organi
Terza missione
- #OpenLiterature di Università degli Studi di TorinoDa giovedì 7 a domenica 10 marzo 2019
- Coordinatrice di Dipartimento della Notte dei Ricercatori (X edizione)Venerdì 25 settembre 2015
Ricevimento studenti
La docente è raggiungibile via mail e riceve in presenza (Complesso Aldo Moro, piano 3, stanza 3G) oppure via WebEx su appuntamento fissato via mail entro il giovedì della settimana prima.L'appuntamento è importante per calendarizzare i colloqui assegnando precisi slot temporali.
Le dissertazioni finali triennali saranno corrette su Google Drive, senza consegna del testo cartaceo.
Cristina Trinchero
Avvisi
A tutti gli Studenti, si segnala l'apertura delle iscrizioni (scadenza: 31 marzo) per partecipare al corso residenziale estivo "Université d'été", in calendario dal 25 al 30 agosto 2025, presso Casa Alpina, S. Anna di Valdieri (CN), Parco naturale delle Alpi Marittime.
Il corso estivo consta di lezioni, attività didattiche all'aperto, visite guidate, escursioni volte all'analisi di esempi di strategie, esperienze e criticità nelle professioni legate alla valorizzazione del patrimonio culturale anche a fini turistici. L'approccio multi- e inter-discplinare, è comparativo e privilegia il confronto tra area italiana e di lingua francese (Francia e Svizzera).
Bando e informazioni sono disponibili su:
https://www.lingue.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=06dx
e su https://www.opentourism.unito.it/news-ed-eventi
Cristina Trinchero
Si invitano Studentesse e Studenti a prendere visione della tabella delle scadenze amministrative e delle istruzioni sugli iter da seguire per le prossime sessioni di laurea.
Dalla sessione autunnale 2023-2024 è infatti attiva una nuova procedura:
https://www.lingue.unito.it/do/home.pl/View?doc=/laurearsi/tesi_e_laurea.html
Chi desidera preparare la propria tesina triennale in Letteratura Francese sotto la mia direzione è pregata/o di attenersi, oltre alle scadenze di consegna dipartimentali, alle scadenze da me indicate qui di seguito al fine di mettersi nelle condizioni di poter essere seguita/o in maniera ottimale.
Il lavoro preparatorio consiste nelle seguenti fasi:
- individuazione di un argomento da concordare insieme
- lettura del/dei testo/i letterario/i, ricerca bibliografica della letteratura critica, individuazione della metodologia/della prospettiva di studio, recupero dei materiali e relativo studio
- stesura di un piano di lavoro, futuro indice della tesina
- inizio della stesura dell’elaborato e presentazione alla docente del primo capitolo o, seconda, delle prime parti del primo capitolo, entro le date indicate. NB: gli studenti iniziano la stesura dell'elaborato soltanto dopo aver ricevuto dalla docente l'approvazione della ricerca bibliografia e del piano di lavoro.
Tutto il lavoro preparatorio e le successive fasi di correzione e revisione avvengono sotto la supervisione della docente, in presenza, con incontri in Dipartimento in orario di ricevimento (si riceve su appuntamento fissato via mail una settimana prima), e/o a distanza, con colloqui Webex (su appuntamento fissato via mail una settimana prima).
Le correzioni saranno effettuate su GoogleDrive.
Durante il mese di agosto e nelle altre pause accademiche, o in caso di assenza della docente per trasferte/missioni, la didattica è sospesa e pertanto nè si svolge il ricevimento studenti, nè si interagisce con studentesse/studenti via mail e Drive.
Sono previsti incontri seminariali per imparare come si svolge una ricerca bibliografica e come si imposta, anche tipograficamente, un elaborato di laurea. Laureande/i saranno contattate/i a mano a mano che l’anno accademico procede e caldamente invitati a partecipare, traendone profitto.
NB: al momento della domanda di laurea e del caricamento del pdf finale della tesina sul sistema, il testo della dissertazione NON può venire modificato tra quella data e la seduta di laurea. Si ricorda che la versione della tesina allegata alla domanda di laurea DEVE essere quella definitiva e approvata dal primo relatore.
Chi punta alla SESSIONE INVERNALE/STRAORDINARIA 2023-2024 (laurea ad aprile 2025) deve aver chiuso il lavoro preparatorio entro e non oltre il 30 novembre 2024.
Chi punta alla SESSIONE ESTIVA 2024-2025 (laurea a luglio 2025) deve aver chiuso il lavoro preparatorio entro e non oltre il 15 marzo 2024.
Queste sono le scadenze massime: si invitano gli studenti, a maggior ragione chi oltre alla tesina si sta dedicando alla preparazione degli ultimi esami, a impegnarsi per procedere in anticipo.
Chi punta alla SESSIONE AUTUNNALE 2024-2025 (laurea a novembre 2025) deve aver chiuso il lavoro preparatorio entro e non oltre il 15 luglio 2024, con invio entro quella data di ALMENO un capitolo (da concordare insieme), che provvederò a correggere in luglio, prima della pausa estiva, per poi dedicarsi a scrittura in luglio, agosto e settembre.
Il mancato rispetto delle scadenze e dell’organizzazione non metterà in condizione si essere seguite/i in maniera adeguata e costringerà a rinviare la domanda di laurea.
Cristina Trinchero
La docente è raggiungibile via mail e riceve in presenza (Complesso Aldo Moro, piano 3, stanza 3G) oppure via WebEx su appuntamento fissato via mail entro il giovedì della settimana prima.
L'appuntamento è importante per calendarizzare i colloqui assegnando precisi slot temporali.
Le dissertazioni finali triennali saranno corrette su Google Drive, senza consegna del testo cartaceo.
Cristina Trinchero