Prof.ssa Daniela Santus
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- SSD: M-GGR/01 - geografia
- ORCID: orcid.org/0000-0002-8899-6329

Contatti
Presso
- Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne
- Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Pubblicazioni selezionate
Alina, Masla, Daniela, Santus (2020)
Chernobyl: due tipologie di viaggio a confronto.
https://iris.unito.it/handle/2318/1738727
Daniela Santus (2020)
Daniela Santus, "India: non soltanto tirtha-yatra".
https://iris.unito.it/handle/2318/1738022
Daniela Santus (2020)
Alina Masla, Daniela Santus, "Chernobyl: due tipologie di viaggio a confronto".
https://iris.unito.it/handle/2318/1738020
Daniela Santus (2020)
Daniela Santus, "Turismo e sport: l'esempio del krav maga in Israele".
https://iris.unito.it/handle/2318/1738021
Daniela Santus (2019)
Sara Ansaloni, Daniela Santus, Il Corano e le donne. Studio di geografia della religione, Torino, Nuova Trauben, 2019.
https://iris.unito.it/handle/2318/1712437
Daniela Santus (2018)
I falasha: emigrazione e difficile integrazione culturale.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671192
Daniela Santus (2018)
Musica e identità. Israele sta abbandonando le sue radici europee?
https://iris.unito.it/handle/2318/1677347
Daniela Santus (2018)
Una torta al cioccolato, ovvero del perché siamo tutti così interessati alla gastronomia.
https://iris.unito.it/handle/2318/1677333
Daniela Santus (2018)
Il cibo nasce dalla pioggia. L'alimentazione tra gli indù.
https://iris.unito.it/handle/2318/1677335
Daniela Santus (2018)
Dal Gange all'Himalaya: i pellegrinaggi hindu.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671194
Daniela Santus (2018)
Mettersi in viaggio, cercando la rinascita.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671181
Daniela Santus (2018)
Hajj: quinto pilastro dell'islam.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671193
Daniela Santus (2018)
Le regole alimentari ebraiche.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671167
Daniela Santus (2018)
In viaggio alla ricerca del nuovo Israele, ovvero i Mormoni dello Utah.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671196
Daniela Santus (2018)
Viaggi e pellegrinaggi nell'ebraismo.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671182
Daniela Santus (2017)
Gli italiani e il complottismo geopolitico.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671176
Daniela Santus (2017)
Prefazione.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671174
Daniela Santus (2016)
Il voto ebraico, dem ma non troppo.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671165
Daniela Santus (2016)
Il mondo a colori: cartografia, fantasia e rappresentazione.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671173
Daniela Santus (2015)
Prefazione.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671166
Daniela Santus (2015)
Lo Stato islamico e gli errori dell'Occidente.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671164
Daniela Santus Emanuele Filiberto Colombero (2015)
La cucina nelle valli valdesi.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671170
Daniela Santus (2014)
Geopolitica e percezione: il caso d'Israele.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671163
Daniela Santus (2014)
Se l'Algeria è un'isola e la Svizzera confina con la Grecia ... ovvero della nostra percezione del mondo.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671162
Corsi di insegnamento
- GEOGRAFIA CULTURALE - Studenti A - I (LIN0011)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne - GEOGRAFIA DEI PAESI MEDITERRANEI MAGISTRALE (LIN0256)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Ricevimento studenti
Previo appuntamento via mail