Maria Isabella Mininni
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- SSD: L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
- ORCID: orcid.org/0000-0002-0751-3314

Contatti
- +39 011 670 47 65
- mariaisabella.mininni@unito.it
- Complesso Aldo Moro, Studio 1C
Via Sant'Ottavio 18
10124 Torino - https://www.dipartimentolingue.unito.it/persone/isabella.mininni
- VCard contatti
Presso
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- Master in Promozione e Organizzazione turistico-culturale del Territorio (MaPOT)
- Master in traduzione per il cinema, la televisione e l'editoria multimediale - master in audiovisual translation (MAVTO)
- Dottorato in Lingue e Letterature Straniere, Linguistica e Onomastica
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
- Hacer visible lo invisible: trastornos sensoriales y (otra) percepción de la real5dad en el cómic Diagnósticos de Diego Agrimbau y Lucas Varela, eHumanista/IVITRA 25 (2024), pp. 90-103
- El ‘Mal querer’ di Rosalía. Flamenco urbano e femminismo millenial in Luca Bellone, Laura Bonato, Elena Madrussan (a cura di) It’s (not) only) rock’n roll. Linguaggi, culture, identità giovanili, «QuadRi» Quaderni di RiCOGNIZIONI, XIV, 2023, pp. 111-121
- La identidad humillada de las ‘rojas’: vocabulario misógino en las páginas de los médicos Antonio Vallejo Nájera y Félix Martí Ibáñez, eHumanista/IVITRA 23 (2023), pp. 25-38
- Páginas italianas del Diario juanramoniano: poemas dispersos y traducciones, (Navarro E., Ródenas S., eds.), Publicaciones de la Universidad de Huelva, 2022, pp. 347-363
- La lengua del cómic en cuarentena: COnviVIenDo 19 días de David Ramírez y Manifiestamente anormal de Francesc Capdevila ‘Max’, eHumanista/IVITRA 19, 2022, pp. 109-121
- “Breve guida d’amore in terra, mare e cielo”: il Diario de un poeta recién casado (1916) di Juan Ramón Jiménez nelle pubblicazioni italiane del Novecento, “Artifara”, 21.2, 2021, pp. 293-303
- Libertarias de Vicente Aranda: la memoria controvertida y polémica entre utopia y feminismo, eHumanista/IVITRA, 19, 2021, pp. 293-306
- Un grito contra el silencio: lenguaje del trauma y postmemoria en La voz dormida de Dulce Chacón, RiCOGNIZIONI. Rivista di Lingue, letterature e culture moderne, 14, 2020 (VII), pp. 63-72
- Parodia e disincanto: la lingua che irride ne La aventura del tocador de señoras di Eduardo Mendoza in, Crisi della cultura e coscienza pedagogica. Per Antonio Erbetta, a cura di E. Madrussan, Como-Pavia, Ibis, 2019, pp. 539-549
- Sin conflicto no hay escritura ni lectura: humor e grammatica nei giochi con le parole di Juan José Millás, in Il riso tra formazione, letteratura, comunicazione, a cura di E. Madrussan, Como-Pavia, Ibis, 2018, pp. 67-87
- "La voz dormida" de Renata Viganò: ausencias femeninas en el marco de la literatura resistencial italiana traducida en España, en Milagro Martín Clavijo y Mattia Bianchi (coords.), Desafiando al olvido: escritoras italianas inéditas, Salamanca, Ediciones Universidad de Salamanca, Colección Aquilafuente, 244, 2018, pp.237-250
- Invenzione e scrittura: gli ‘azzardi spagnoli’ ne Il re di Girgenti di Andrea Camilleri, in Profili romanzi. Modelli, strutture e paradigmi, a cura di P. Calef, Torino, Nuova Trauben, 2018, pp. 125-135
- F. García Lorca, Gioco e teoria del duende, Traduzione, commento e cura di M. I. Mininni, Como, Ibis Edizioni, 2017, pp. 128
- ¡Tú, maestro de escuela, Platero!: didattismo e censura nelle edizioni italiane di Platero y yo di Juan Ramón Jiménez, Torino, Nuova Trauben, 2017, pp. 187-199
- Las andanzas de Platero en Italia: entre traducción y adaptación, in Cien años de Platero (1914-2014), (Navarro E., Ródenas S., eds.), Publicaciones de la Universidad de Huelva, 2017, pp. 353-370
- Gadda traduttore del Barocco spagnolo: una verità sospetta, in Hora Fecunda. Scritti in onore di Giancarlo Depretis, a cura di P. Calef, F. Estévez, A. Fournier, Torino, Nuova Trauben, 2015, pp. 193-206
- Los orígenes e la memoria delle cose in Los objetos nos llaman di Juan José Millás, in A warm Mind-shake. Scritti in onore di Paolo Bertinetti, Torino, Trauben, 2014, pp. 371-379
- Juego y teoría del duende di Federico García Lorca nelle traduzioni italiane: contesto culturale e intraducibilità, Trauben, 2014, pp.
- Dar clase en el aula: insidie e risorse nell’insegnamento di lingue affini, RiCOGNIZIONI. Rivista di Lingue, letterature e culture moderne, 1, 2014, pp. 125-132.
- Traduzioni di poeti spagnoli nel felibrismo friulano di Pier Paolo Pasolini, InTRAlinea, Online Translation Journal, 2013, pp. 1-8.
- La representación del cuerpo en la narrativa breve de Juan José Millás, "Paideutika", 18, 2013, pp. 45-58 (trad. it. La rappresentazione del corpo nella narrativa breve di Juan José Millás, www.paideutika.it)
- Juan Ramón Jiménez e la Francia: esperienza e poesia, in AAVV, Rifrazioni letterraie nelle culture romanze (a cura di G. Depretis), Torino, Trauben, 2012, pp. 107-119.
- La parabola breve di Juan Ramón Jiménez in Italia (1932-1952), in L. Bellone, G. Cura Curà, M. Cursietti, M. Milani, Filologia e Linguistica. Studi in onore di Anna Cornagliotti, Alessandria, Dell’Orso, 2012, pp. 257-269.
- Sessantotto canzoni, Per uno studio preliminare a Canción, Alessandria, Dell’Orso, 2012, 184 pp.
- Il giovane Pasolini traduttore di Juan Ramón Jiménez, Hermeneus. Revista de investigación en Traducción e Interpretación, Universidad de Valladolid, 13, 2011, pp. 103-126.
- «El Viajero» in Italia: l’addomesticamento dei luoghi, in La comunicazione turistica. Lingue, culture e istituzioni a confronto, a cura di M. G. Margarito, M. Hédiard, N. Celotti, Torino, ed. Libreria Cortina, 2011, pp. 265-80.
- I Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini nelle traduzioni spagnole, Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino, Trauben, 2011, pp. 231-242.
- Guerra en España: Juan Ramón Jiménez a Cuba in La memoria dell’esilio, l’esilio della memoria a cura di G. Depretis, Alessandria, Dell’Orso, 2010, pp. 85-103.
- Juan Ramón Jiménez nell’Antologia di Giovanni Maria Bertini Poeti spagnoli contemporanei, in La ricerca della verità, Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino, Trauben, 2010, pp. 133-144.
- Appunti in margine a un’intervista di Pablo Suero a Juan Ramón Jiménez, in Per le vie del mondo, Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino, Trauben, 2009, pp. 51-60.
- Le réalisme merveilleux de Gary Victor: causalité méta-empirique et référentialité dans l’espace narratif de Clair de Manbo, "Interculturel Francophonies", 12, nov-déc. 2007, pp. 191-207.
- Juan Ramón Jiménez, Spagnoli di tre mondi, Introduzione, traduzione e note di M. I. Mininni, Alessandria, Ed. Dell’Orso, 2004, 229 pp.
- La memoria dei luoghi: la parola e l’immagine in Sevilla di Juan Ramón Jiménez, in Memoria e oblio, a cura di V. Gianolio, Torino, Tirrenia Stampatori, 2003, pp. 85-94.
- Ombre di realtà e ladri di anime. Modelli di narrativa haitiana, Torino, Tirrenia Stampatori, 2002, 183 pp.
- Formas barrocas de la alienación en Chronique d’un faux-amour de Jacques-Stephen Alexis, "Francofonía", Universidad de Cádiz, n. 10, 2002, pp. 119-132.
- Tristán de Jesús Medina, Amadeo. Prove per un Requiem, a cura di M. I. Mininni, Torino, Tirrenia Stampatori, 2001, 82 pp.
- Ramiro de Maeztu, Letteratura, estetica e giornalismo. Articoli (1896-1936), a cura di J. L. Bernal, traduzione di M. I. Mininni, Alessandria, Ed. Dell’Orso, 2001, 306 pp.
- Tristán de Jesús Medina alla lettura di Mozart: metamorfosi biografiche e virtuosismi finzionali, in Metamorfosi e camaleonti, a cura di V. Gianolio, Torino, Tirrenia Stampatori, 2001, pp. 92-101.
- Metamorfosi e ipertestualità: la distorsione parodica del romanzo giallo ne El misterio de la cripta embrujada di Eduardo Mendoza, in Metamorfosi e camaleonti, a cura di V. Gianolio, Torino, Tirrenia Stampatori, 2001, pp. 163-173.
- Il polline della parola: dialogo e oraliture ne L’Homme au Bâton di Ernest Pépin, in Epistolari e Conversari. Arti e pratiche del dire, a cura di V. Gianolio, Torino, Tirrenia Stampatori, 2000, pp. 115-123.
Insegnamenti
- LINGUA SPAGNOLA (Annualità unica) (LIN0205)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne - LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità) (LIN0203)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne - LINGUA SPAGNOLA (Terza annualità) (LIN0144)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
Gruppi di ricerca
- Iberistica
- Identity and alterity: Iberian languages and literatures in Italy
- It’s (not) only rock ‘n’ roll
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
- Commissione Monitoraggio e Riesame (LM-37) Lingue e letterature moderne
- Commissione Valutazione Domande di ammissione (LM-37) Lingue e letterature moderne
- L-12 Scienze della mediazione linguistica. Consiglio di Corso di Studio
- LM-94 Traduzione / Translation. Consiglio di Corso di Studio / Board of Studies
Ricevimento studenti
Da mercoledì 29 gennaio e fino a mercoledì 30 aprile il ricevimento si terrà ONLINE, il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00Link alla stanza virtuale: https://unito.webex.com/meet/mariaisabella.mininni
Studentesse e studenti sono invitati a richiedere l'appuntamento via e-mail
Delegata Erasmus+ di Dipartimento in Commissione d'Ateneo per la Mobilità Internazionale
Referente per le sedi Erasmus+ delle Università di Castilla-La Mancha, Madrid Carlos III, Salamanca, Siviglia, Zaragoza,
Referente per le sedi Erasmus Traineeship dell'Università di Salamanca, della "Fundación Zenobia-Juan Ramón Jiménez" di Moguer (Huelva) e della "Cátedra Juan Ramón Jiménez" dell'Università di Huelva