It’s (not) only rock ‘n’ roll
It’s (not) only rock ‘n’ roll
Componenti
- Bellone Luca (Responsabile)
- Bonato Laura (Responsabile)
- Madrussan Elena (Responsabile)
- Agagiù Chiara (Università del Salento (Componente)
- Agagiù Chiara (Università del Salento) (Componente)
- Anastaseni Anna (Componente)
- Baselica Giulia (Componente)
- Bassanese Stefano (Conservatorio “G. Verdi” di Torino) (Componente)
- Bella Roberto (Componente)
- Boros Amedeo (Università di Padova) (Componente)
- Cabassi Matteo (Università di Torino) (Componente)
- Calef Paola (Componente)
- Calvetto Silvano (Componente)
- Chambers Iain (Componente)
- Concilio Carmelina (Componente)
- Conte Cecilia (Università di Torino) (Componente)
- Cortelazzo Michele (Accademia della Crusca) (Componente)
- Cortese Damiano (Componente)
- Cotto Massimo (Virgin Radio) (Componente)
- Coveri Lorenzo (Università di Genova) (Componente)
- De Angelis Irene (Componente)
- De Iacovo Valentina (Componente)
- De Medio Claudia (Università di Torino) (Componente)
- De Paolis Bianca Maria (Componente)
- De Vivo Erika (Università di Torino) (Componente)
- Deandrea Pietro (Componente)
- Di Maio Cristina (Componente)
- Fabbri Franco (Componente)
- Ferragamo Emanuela (Componente)
- Festa Maria (Università di Torino) (Componente)
- Ganskaya Ekaterina (Università di Torino) (Componente)
- Garbarino Sandra (Componente)
- Giordano Paolo (critico musicale) (Componente)
- Greco Barbara (Componente)
- Martino Pierpaolo (Università di Bari) (Componente)
- Maurizio Massimo (Componente)
- Merlo Roberto (Componente)
- Miglietta Annarita (Università del Salento) (Componente)
- Milani Matteo (Componente)
- Miletto Enrico Agostino (Componente)
- Mininni Maria Isabella (Componente)
- Minutella Vincenza (Componente)
- Mitic Katarina (Università di Torino) (Componente)
- Mixo (Radio Capital) (Componente)
- Mondo Costanza (Università di Torino) (Componente)
- Monge Filippo (Componente)
- Novarino Marco (Università di Torino, DLLSCM) (Componente)
- Ortoleva Peppino (Università di Torino) (Componente)
- Ozumi Asuka (Componente)
- Perisic Olja (Componente)
- Pesare Mimmo (Università del Salento) (Componente)
- Rei Matteo (Componente)
- Romano Antonio (Componente)
- Romanzi Valentina (Università di Torino) (Componente)
- Santi Barbara (giornalista musicale) (Componente)
- Serra Carlo (Università di Torino) (Componente)
- Sidorova Lena (Federal University of Jakutsk Sakha-Jacutia - RF) (Componente)
- Simonigh Chiara (Componente)
- Specchio Anna (Componente)
- Tomatis Jacopo (Università di Torino) (Componente)
- Tron Dino (Lou Dalfin) (Componente)
- Zola Lia (Componente)
Attività
Sono promosse attività di ricerca e di confronto interdisciplinare che abbiano per oggetto la musica, nel suo rapporto con le lingue e le culture italiane e straniere, l’educazione all’ascolto e la formazione della personalità, gli stili di vita, l’incontro intergenerazionale.
Convegno It’s (not) only rock ‘n roll. Linguaggi, culture, identità giovanili. Università di Torino, 15-16 dicembre 2022, Auditorium Complesso Aldo Moro (1° edizione)
Lezione aperta di Massimo Cotto (Virgin Radio). In rock signo vinces. Musica e radio nella cultura giovanile. Università di Torino, DLLSCM, 5 aprile 2023, Auditorium Complesso Aldo Moro. Referente scientifico: Elena Madrussan.
Convegno It’s (not) only rock ‘n roll. ON AIR. Università di Torino, 13-15 dicembre 2023, Auditorium Complesso Aldo Moro (2° edizione)
Podcast “Le vie della musica”. Studentesse e studenti del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne (UniTo) si raccontano attraverso la musica. Relazioni, memorie, saperi e pensieri incontrano le note e i testi delle canzoni, tracciando i percorsi delle identità plurali e aperte di oggi e di domani. Il Progetto di Public Engagement si colloca nell’ambito delle iniziative che coniugano lingue, culture e musica condotte negli ultimi anni dal Dipartimento di LLSCM. Direzione artistica di Massimo Cotto (Virgin Radio). Referente scientifico: Elena Madrussan.
https://open.spotify.com/show/6xHRi15aTgLOI35VIuPgIk?si=76a13e4c427d4eeb
Convegno It’s (not) only rock ‘n roll. Musica ribelle. Università di Torino, 20-22 Novembre 2024, Auditorium Complesso Aldo Moro (3° edizione)
Convegno It’s (not) only rock ‘n roll. Marginalia. Università di Torino, 19-21 Novembre 2025, Auditorium Complesso Aldo Moro (4° edizione)
Impatto:
Le iniziative, anche quelle convegnistiche, ospitano attività di interazione con le scuole secondarie di primo e secondo grado, oltre che con Enti Locali (Città di Torino: Centro di Formazione Musicale, Centro Interculturale, Associazione ASAI; Turismo Torino e Provincia) e Associazioni (Radio immaginaria, Radio West) per favorire l’incontro con le culture musicali e promuovere la disseminazione della ricerca.
Prodotti della ricerca
Luca Bellone, Laura Bonato, Elena Madrussan (a cura di), "It’s (not) only rock ’n’ roll. Linguaggi, culture, identità giovanili", Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università degli Studi di Torino, Torino 2023 (https://ojs.unito.it/index.php/QuadRi/issue/view/722)
Podcast “Le vie della musica”. https://open.spotify.com/show/6xHRi15aTgLOI35VIuPgIk?si=76a13e4c427d4eeb
Luca Bellone, Laura Bonato, Elena Madrussan (a cura di), "It’s (not) only rock ’n’ roll. ON AIR", Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università degli Studi di Torino (https://ojs.unito.it/index.php/QuadRi/issue/view/860)