Vai al contenuto principale

IMMAGINE
NON DISPONIBILE

Global Media Aesthetics Studies (GloMAS)

Settore ERC

SH3_4 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour
SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies
SH3_12 - Communication and information, networks, media
SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
SH5_9 - Metaphysics, philosophical anthropology
SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought

Attività

I Global Media Aesthetics Studies indagano in prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare le funzioni svolte dai media visivi e audiovisivi nei processi culturali e interculturali che si attuano nella relazione fra locale e globale.

Le ricerche sono incentrate sulle forme simboliche, mitologiche e narrative che, nelle immagini fotografiche, cinematografiche o video, concorrono a determinare le estetiche, le culture visuali e gli immaginari sociali attraverso i quali si definisce il rapporto fra la singolarità e la molteplicità.

L’estetica è intesa in senso originario come facoltà percettiva, sensoriale e cognitiva ed è analizzata in relazione alle diverse varianti storiche, geografiche ed etnoantropologiche che caratterizzano l’epoca dei media.

I media visivi e audiovisivi sono assunti in quanto forme privilegiate della relazione estetica — ossia percettiva, sensoriale e cognitiva — tra gli esseri umani e tra questi e il cosmo. 

I media sono indagati come forme del pensiero e della conoscenza che intervengono nel rapporto degli esseri umani con gli ambienti, i territori e la Terra, come appare evidente nell’epoca della globalizzazione, fase intensiva dell’Antropocene.

I principali ambiti di indagine riguardano:

i media visivi e audiovisivi e l’estetica antropologica

i media visivi e audiovisivi e l’estetica ecologica

- Un obiettivo del gruppo di ricerca è il contributo alla diffusione di modelli innovativi e digitali per sostenere le infrastrutture di ricerca sull’inclusione sociale attraverso il cinema. A tal fine s’intende analizzare, in chiave di estetica antropologica, il patrimonio filmografico dedicato ai processi migratori contemporanei per valorizzarlo, coinvolgendo enti di ricerca locali e internazionali.

- Altro obiettivo del gruppo di ricerca è indagare, in chiave di estetica ecologica, ipotesi di produzione, diffusione e ricezione degli audiovisivi in relazione alla valorizzazione dei territori. Al fine di generare conoscenza e coscienza dei territori, si intende individuare e analizzare, a livello teorico e pratico, strategie audiovisive sostenibili – in senso sia ecologico sia sociale – che siano in grado di valorizzare i territori (in particolare il Biellese), anche rispetto alla relazione locale/globale.

Progetto “Narrative multimediali e creatività digitale per il turismo. Fra interculturalità e sostenibilità socio-ecologica” inserito all’interno di NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile (Progetto PNRR M4-C2, Iniziativa 1.5 Ecosistemi dell’innovazione, SPOKE 3 Industria del turismo e cultura, Tema “Narrazioni multimediali e creatività digitale”, Finanziamento Unione Europea / NextGenerationEU).

Prodotti della ricerca

Baroni, Raissa, “Migrant Mediascapes” (Poster) - https://iris.unito.it/handle/2318/1994211

Simonigh, Chiara, Landscape in Technological Image The Complex Aesthetics Perspective, in “Itinera. Rivista di filosofia e Teoria delle arti”, n. 27, 2024, pp. 55-71, Università degli Studi di Milano, ISSN: 2039-9251, https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/issue/view/2457  [rivista classe A area 10/C1]

Spadafora, Alberto, Italian Ecocinema Beyond the Human by Elena Past, in Alessia Cervini, Giacomo Tagliani (a cura di), Italian Ecomedia. Archaeologies, Theories, Perspectives, “Journal of Italian Cinema and Media Studies”, vol. 12, n. 4, 2024, ISSN: 20477368 (in corso di stampa) [recensione in rivista classe A area 10/C1]

Spadafora, Alberto, Cinematography Studies. La fotografia cinematografica tra medialità, tecno-estetica e cultura metavisuale, Meltemi, Milano 2024, pp. 218, ISBN: 9788855199490, https://www.meltemieditore.it/catalogo/cinematography-studies/

Spadafora, Alberto, Dispositivi schermici e frontiere metavisuali: “Frost” di Šarūnas Bartas, “CoSMo. Comparative Studies in Modernism”, n. 24, 2024, pp. 179-190, ISSN: 22816658, DOI: 10.13135/2281-6658/10700 [rivista classe A area 10/C1], https://ojs.unito.it/index.php/COSMO/issue/view/828

Spadafora, Alberto, Dal fotorealismo alla fotografia cinematografica digitale: transiti rimediali e metavisuali in “Werk ohne Autor”, “Elephant & Castle. Laboratorio dell’immaginario”, n. 32, 2024, pp. 126-133, ISSN: 18266118, DOI: 10.62336/unibg.eac.32.518 [rivista classe A area 10/C1], https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/issue/view/39

Chiara Simonigh, Cosa fanno le immagini? Un’antropologia estetica per l’epoca della cultura iconica, in Christoph Wulf, Gli esseri umani e le loro immagini, Meltemi, Milano 2023, pp. 9-21 ISBN 978-88-5519-845-5 https://www.meltemieditore.it/catalogo/gli-esseri-umani-le-immagini/ 

Spadafora, Alberto, Visualizzare il silenzio: note sull’immagine di “Tabu” (2012), in Alessandro Campus, Anna Chahoud, Gianfrancesco Lusini, Simona Marchesini (a cura di), Tempus Tacendi. Quando il silenzio comunica, Alteritas. Interazione tra popoli, Verona 2023, pp. 297-309, ISBN: 9788890790096, DOI: 10.60973/TTSpada90096.17, https://alteritas.effetti.dev/blog/2023/07/15/file-audio/?et_fb=1&PageSpeed=off

Baroni, Raissa. “Lo sguardo del cinema italiano sulla crisi dei migranti. Un’interpretazione critica (2011-2017).” In Passato e presente nel cinema italiano. Storia e società sul grande schermo, pp. 205-228. Roma: Vecchiarelli Editore, 2022. ISBN 978-88-8247-433-1. https://www.vecchiarellieditore.it/shop/0-0-0-0-0-0-0-passato-e-presente-nel-cinema-italiano/

Chiara Simonigh, La rete dell’anamorfosi audiovisiva, in “Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni”, Università La Sapienza Roma, n. 48 2022, pp. 43-59, ISSN 1970-57-86 https://saras.uniroma1.it/ricerca/pubblicazioni/riviste/fata-morgana [rivista classe A area 10/C1; SSD: L-ART/06]

Chiara Simonigh, Guardare, vedere, forse osservare, in Wim Wenders, L’atto di vedere, Meltemi, Milano 2022, pp. 9-18, ISBN 978-88-5519-578-2 https://www.meltemieditore.it/catalogo/l-atto-di-vedere/

Chiara Simonigh (2021), Il cinema o l’umanità complessa, in Edgar Morin, Sul cinema, un’arte della complessità, a cura di Chiara Simonigh e Monique Peyrière, (edizione italiana a cura di Chiara Simonigh), Raffaello Cortina, Milano 2021, pp. 3-18, ISBN 978-88-3285-339-1 https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/edgar-morin/sul-cinema-9788832853391-3522.html

Chiara Simonigh (2020), Il sistema audiovisivo. Tra estetica e complessità, Meltemi, Milano 2020, pp. 231, ISBN: 9788855191173 https://www.meltemieditore.it/catalogo/il-sistema-audiovisivo/

Chiara Simonigh, Cristina Jandelli (a cura) (2020), Focus: Sguardi sulla città, in “Cosmo. Comparative Studies in Modernism”, n. 17 dicembre 2020, pp. 19-156, ISSN 2281-6658 https://ojs.unito.it/index.php/COSMO/issue/view/483 [rivista fascia A area 10].

Chiara Simonigh (2020), Sguardi sulla città. Immagini e suoni migranti nel cinema e nei media contemporanei in “Cosmo. Comparative Studies in Modernism”, n. 17 dicembre 2020, pp. 20-26, ISSN 2281-6658 https://ojs.unito.it/index.php/COSMO/issue/view/483 [rivista fascia A area 10].

Chiara Simonigh (2020), The Audiovisual Landscape. A Cosmocentric Aesthetics, in “Cosmo. Comparative Studies in Modernism”, n. 17 dicembre 2020, pp. 193-206, ISSN 2281-6658 https://ojs.unito.it/index.php/COSMO/issue/view/483  [rivista fascia A area 10].

Iniziative correlate


Master in Traduzione per il cinema, la televisione e l’editoria multimediale – MAVTO:  https://www.master-mavto.unito.it/do/home.pl

Café Interculturale. Dialoghi sullo sviluppo sostenibile: https://cafeinterculturale-unito.my.canva.site/

Centro Studi Arti della Modernità/Centre for Comparative Modernisms: https://centroartidellamodernita.it

CosMo. Comparative Studies in Modernism: https://ojs.unito.it/index.php/COSMO

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024 15:19
Location: https://www.dipartimentolingue.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!