Gli Incontri letterari del giovedì
CdS L-11 - Incontri letterari del giovedì aperti alle Scuole secondarie di II grado di Torino e Provincia e a studentesse e studenti di tutti i Corsi di Studio; riconoscibili con 3CFU (Altre attività) a fronte dell’elaborazione di una relazione relativa alla frequenza del 70% delle conferenze da consegnare alla responsabile prof.ssa Concilio (carmen.concilio@unito.it)
Per prenotare scrivere a: carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it indicando:
- giorno e titolo dell’Incontro
- nome della scuola
- nome dell’insegnante
- numero di allievi per classe
Previa richiesta, sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione
Per prenotare scrivere a: carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it
Gli Incontri Letterari del Giovedì danno diritto all’acquisizione di 3 cfu. Per ottenere i cfu è necessario raggiungere almeno 12 ore di presenza e redigere una Relazione finale di almeno 5 pagine. Gli studenti potranno scaricare il modulo di presenza dal sito di Dipartimento e farlo firmare ai Docenti referenti di ogni Incontro. I moduli compilati e firmati in tutte le loro parti, unitamente alla Relazione finale, andranno consegnati a: carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it
PROGRAMMA a.a. 2024/2025
Giovedì 3 ottobre 2024
Letteratura spagnola
Sala Lauree Complesso Aldo Moro
Ore 10.00-12.00
Prof.ssa Aranzazu Calderon Puerta
con la partecipazione della Prof.ssa Anna Boccuti (StudiUm)
Fantastico e politica nei racconti di Julio Cortázar
La locandina
Data da destinarsi
Lingua, letteratura e cultura dei paesi arabofoni
Laboratorio artistico ANZAAR
con la prof.ssa Claudia Tresso
Narrazioni visive: fumetti, street art, calligrafie e graffiti di artisti arabi contemporanei
Giovedì 7 novembre 2024
Letteratura spagnola
Aula Auditorium, Complesso Aldo Moro
Ore 10.00-12.00
Prof.ssa Barbara Greco con l’autrice
Isabel Alonso Davila
per presentare l’opera
Plaza de los Lobos
La locandina
Giovedì 16 GENNAIO 2025
Sala lauree Complesso Aldo Moro
ore 10
Prof.sse Monica Pavesio (Lett. francese) e Giulia Baselica (Lett. russa)
Il mito di Molière: variazioni letterarie dalla Francia alla Russia
La locandina
Giovedì 27 febbraio 2025 ore 12-14
Auditorium Complesso Aldo Moro
Carmen Concilio & Ivan Vladislavic
colloquio con l’autore (presente online)
sulle sue opere tradotte in italiano
The Distance e The Exploded View
collegamento webex: https://unito.webex.com/meet/carmen.concilio
La locandina
Rinviato a ottobre 2025
Giovedì 27 febbraio 2025 ore 10-12
Auditorium Complesso Aldo Moro
Medea eroina vendicativa: da Euripide a Corneile
Elisabetta Pitotto e Monica Pavesio
La locandina
Rinviato a data da destinarsi
Giovedì 13 marzo 2025 ore 12-14
Sala lauree Complesso Aldo Moro
Shaul Bassi (Università Ca' Foscari Venezia)
presenta
Pianeta Ofelia
Shakespeare e l'ecologia
in dialogo con Lucia Folena
Università di Torino - Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
https://unito.webex.com/meet/carmen.concilio
Giovedì 27 marzo 2025 ore 10-12
Sala Lauree Complesso Aldo Moro
Edward Said, la Palestina, la letteratura come forma di resistenza
Prof.ssa Elisabetta Benigni (Lingua e Letteratura Araba)
dialoga con Paola Caridi (editor della collana “La Stanza Del Mondo” Hopefulmonster e autrice del saggio Il gelso di Gerusalemme)
La locandina
Programma 2023/2024
Gli Incontri letterari del Giovedì sono da anni una consuetudine per il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne (L-11) del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne per mantenere produttivo il dialogo con le Scuole Superiori di II grado di Torino e Provincia e con studentesse e studenti universitari
PROGRAMMA a.a. 2023/2024
Giovedì 18 aprile 2024 ore 14-16
Palazzo Venturi, Aula 2F
Elena Papa, Daniela Cacia
Metamorfosi onomastiche nel romanzo di formazione tra Ottocento e contemporaneità
Giovedì 12 ottobre 2023 ore 10-14
Sala Lauree Complesso Aldo Moro
Theatre Workshop with British Art Director
Richard Holmes
Giovedì 19 Ottobre 2023 ore 10-12
Auditorium Complesso Aldo Moro
Letteratura spagnola
Barbara Greco presenta, in dialogo con l’autrice, il romanzo
Como un pulso
di Isabel Alonso Dávila
La locandina
Lunedì 23 ottobre 2023 ore 12-14
Sala Lauree Complesso Aldo Moro
Dr AMITAV GHOSH
Distinguished Visiting Scholar
THE IBIS TRILOGY
Mercoledì 25 ottobre 2023 ore 12-14
Auditorium Complesso Aldo Moro
Dr AMITAV GHOSH
Distinguished Visiting Scholar
THE IBIS TRILOGY
Giovedi 26 ottobre 2023 ore 10-14
Sala Lauree Complesso Aldo Moro
Dr AMITAV GHOSH
Distinguished Visiting Scholar
THE IBIS TRILOGY
Venerdì 27 ottobre 2023 23 ore 11-14
Sala Lauree Complesso Aldo Moro
Dr AMITAV GHOSH
Distinguished Visiting Scholar
THE IBIS TRILOGY
Giovedì 7 dicembre 2023 ore 10-12
Sala Lauree Complesso Aldo Moro
Narrazioni e social media: ricerche - sperimentazioni - prospettive
Intervengono: Cristina Trinchero, Maria Festa, Roberta Sapino
A cura del progetto Open Literature
Giovedì 18 gennaio 2024 ore 11-13
Sala Lauree Complesso Aldo Moro
Carmen Concilio & Ivan Vladislavic presentano
The Distance / La distanza (Utopia 2023)
in presenza e online
https://unito.webex.com/meet/
Giovedì 8 febbraio 2024
Aula da definire
Lingua e letteratura spagnola
Fernando Castiñeiras presenta, in dialogo con Felisa Bermejo, il suo libro
El plan es no tener plan. Viaje sin rumbo por Sudamérica
Giovedì 18 aprile 2024 ore 14-16
Palazzo Venturi, Aula 2F
Elena Papa, Daniela Cacia
Metamorfosi onomastiche nel romanzo di formazione tra Ottocento e contemporaneità
Per prenotare scrivere a: carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it indicando:
- giorno e titolo dell’Incontro
- nome della scuola
- nome dell’insegnante
- numero di allievi per classe
Previa richiesta, sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione
Per prenotare scrivere a: carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it
Gli Incontri Letterari del Giovedì danno diritto all’acquisizione di 3 cfu. Per ottenere i cfu è necessario raggiungere almeno 12 ore di presenza e redigere una Relazione finale di almeno 5 pagine. Gli studenti potranno scaricare il modulo di presenza dal sito di Dipartimento e farlo firmare ai Docenti referenti di ogni Incontro. I moduli compilati e firmati in tutte le loro parti, unitamente alla Relazione finale, andranno consegnati a: carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it
Scarica e compila il foglio firma di presenza all'incontro (pdf editabile).
È possibile seguire gli Incontri anche liberamente.
L'eventuale link per gli incontri verrà pubblicato sul sito e verrà inviato a tutti coloro che si prenoteranno.
Programma 2022/2023
- Mercoledì 28 settembre 2022 – Sabato 1° ottobre 2022
Complesso Aldo Moro, Palazzina A | Via S. Ottavio, 18
(Auditorium 28 settembre, Aula 1 29/30 settembre, Sala Lauree 1° ottobre)
The Traces We Leave: Italian-Canadians and Their Works
Sezione anglistica e americanistica
Info: carmen.concilio@unito.it
- Giovedì 29 e 30 settembre 2022
Sala Lauree, Complesso Aldo Moro
Convegno internazionale
Incroci linguistici e letterari nel contesto culturale degli Slavi meridionali
Sezione slavistica
Info: ljiljana.banjanin@unito.it
olja.perisic@unito.it
-
Giovedi 10 novembre 2022 ore 11-13
aula S5 Complesso Aldo Moro
Emanuela Ferragamo & Carmen Concilio
Marlen Haushofer e le altre… Esempi di fantascienza al femminile
Sezione di germanistica (e anglistica)
Info: emanuela.ferragamo@unito.it - Giovedì 17 novembre ore 9-11
Auditorium Complesso Aldo Moro
Enrico Basso & Roberto Merlo
Vlad, lo “strigoi” e Dracula:
Il vampiro tra storia, folklore e letteratura
Sezione di Culture Moderne & Romenistica e slavistica
Info: enrico.basso@unito.it
roberto.merlo@unito.it
Rinviato a data da destinarsi
- Giovedì 24 novembre 2022 ore 9-11
aula da destinarsi
Giulia Baselica & Igor Piumetti
Angiolina Bosio: lo strepitoso successo di una soprano torinese nei teatri russi di metà Ottocento
Sezione slavistica
Info: giulia.baselica@unito.it - Mercoledì 14 dicembre 2022 ore 11-13
aula da destinarsi
Gabriella Bosco e Luana Doni
Lettura plurilingue de I fiori del Male di Charles Baudelaire
Dipartimento di Lingue (LLSCM)
Info: gabriella.bosco@unito.it - Giovedì 15 e Venerdì 16 Dicembre 2022
Auditorium Complesso Aldo Moro
Elena Madrussan, Laura Bonato & Luca Bellone
It's (not) only rock 'n roll. Linguaggi, culture, identità giovanili
Sezione di Culture
Info: elena.madrussan@unito.it
Rinviato a data da destinarsi - Giovedì 26 gennaio 2023 ore 9-11
aula da destinarsi
Lia Zola e Massimo Maurizio
Fiabe russe e siberiane tra antropologia e letteratura
Info: lia.zola@unito.it
-
Giovedì 9 Febbraio 2023 ore 11-13
Aula S5 Complesso Aldo Moro
Frederic Ieva
Victor Hugo, Claude Gueux e la traduzione italiana
Sezione di Storia e Culture
Info: frederic.ieva@unito.it -
Giovedì 23 Febbraio 2022 ore 15-17
Aula T.13 Via S. Ottavio 54
Daniela Cacia, Elena Papa
“Il soprannome nuoce” (L. Sciascia).
Soprannomi letterari tra inganno e ironia.
Sezione di linguistica
Info: daniela.cacia@unito.it -
Giovedì 9 marzo 2023 ore 11-13
Sala Luree, Complesso Aldo Moro
Via S. Ottavio, 18 (III piano)
Vanessa Marenco L’Atlante dell’insolito (2019) & Antonia Santopietro Sintesi dalle radici (2022)
Viaggi nell’Antropocene
Info: carmen.concilio@unito.it
- Giovedì 4 maggio 2023 ore 11 – 13
Sala Lauree, Complesso Aldo Moro
Via S. Ottavio, 18 (III piano)
Marta PELLIZZI presenta il suo libro in dialogo con Tommaso De Luca
M. Pellizzi, Ricordo la luna, Viterbo, Augh! Edizioni, 2023
Modera Luca Badini Confalonieri
Per prenotare scrivere a: carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it indicando:
- giorno e titolo dell’Incontro
- nome della scuola
- nome dell’insegnante
- numero di allievi per classe
Previa richiesta, sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione
Per prenotare scrivere a: carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it
Gli Incontri Letterari del Giovedì danno diritto all’acquisizione di 3 cfu. Per ottenere i cfu è necessario raggiungere almeno 12 ore di presenza e redigere una Relazione finale di almeno 5 pagine. Gli studenti potranno scaricare il modulo di presenza dal sito di Dipartimento e farlo firmare ai Docenti referenti di ogni Incontro. I moduli compilati e firmati in tutte le loro parti, unitamente alla Relazione finale, andranno consegnati a: carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it
Scarica e compila il foglio firma di presenza all'incontro (pdf editabile).
È possibile seguire gli Incontri anche liberamente.
L'eventuale link per gli incontri verrà pubblicato sul sito e verrà inviato a tutti coloro che si prenoteranno.
Programma 2021/2022
Gli Incontri letterari del Giovedì 2021/2022
del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne (L-11)
Aperti alle Scuole Superiori di II grado di Torino e Provincia e agli studenti universitari.
La partecipazione sarà possibile previa prenotazione in modalità streaming o in presenza nel rispetto delle norme Green Pass
Collegamento riunione:
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m8b2a09871f1d928f62e1fc4d7b5235f4
Password:
kMMjZmJy857
Contatti
Prof.ssa Carmen Concilio: carmen.concilio@unito.it
Prof.ssa Elena Madrussan: elena.madrussan@unito.it
Scarica e compila il foglio firma di presenza all'incontro (pdf editabile).
14 Ottobre 2021
ore 11-13
Sala Lauree
Complesso Aldo Moro
Via Verdi angolo via Sant'Ottavio
INAUGURAL LECTURE
Lucia Folena et al.
Tradurre i Sonetti di Shakespeare in endecasillabi (Einaudi)
(Lett. inglese)
21 ottobre 2021
Ore 11-13
Sala Lauree
Complesso Aldo Moro
Via Verdi angolo via Sant'Ottavio
Claudia Tresso e il
Gruppo Anzaar
La produzione artistica del Mediterraneo contro stereotipi e integralismi
(Lett. araba e arti grafiche)
28 ottobre 2021
Ore 11-13
Sala Lauree
Complesso Aldo Moro
Via Verdi angolo via Sant'Ottavio
Igor Piumetti e la sezione di Slavistica
Echi dalle scene del teatro contemporaneo dell'Europa Centro-Orientale
(Lett. dell’Europa dell’Est)
18 novembre 2021
Ore 9-11
Sala Lauree
Complesso Aldo Moro
Via Verdi angolo via Sant'Ottavio
Elena Madrussan,
Luca Bellone
Canzoni che (tras)formano. Soggettività e comunicazione linguistica nel mondo giovanile
(Pedagogia e linguistica)
25 Novembre 2021
Ore 11-13
Sala Lauree
Complesso Aldo Moro
Via Verdi angolo via Sant'Ottavio
Pierangela Adinolfi et.al.
Presentazione del volume
Metamorfosi culturali nell'età presente e contemporanea
(Nuova Trauben 2020)
(Lett. francofona e anglofona)
2 Dicembre 2021
Ore 9-11
Sala Lauree
Complesso Aldo Moro
Via Verdi angolo via Sant'Ottavio
Carmen Concilio et al.
Presentazione del volume
Trees in Literatures and The Arts. HumanArboreal Perspectives in the Anthropocene
(Lett. anglofone)
Intervengono le autrici e gli autori
RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
13 Gennaio 2022
9-11
Sala Lauree – Complesso Aldo Moro
Via Verdi angolo via Sant'Ottavio
Giulia Baselica,
Igor Piumetti
“Angiolina Bosio”
(Lett. russa e cultura italiana)
19-20 gennaio 2022
Convegno internazionale
IL PAESAGGIO MONTANO DALLE ALPI CUNEESI AI PIRENEI:
CROCEVIA DI CULTURE, POPOLI E TRADIZIONI
Link: https://unito.webex.com/unito/onstage/g.php?MTID=eb110de14a7721f087b371a2913741df2
La brochure del Convegno
La locandina del Convegno
DATA AGGIORNATA
21 aprile 2022
Ore 10-12
Sala Lauree – Complesso Aldo Moro
Via S. Ottavio 18
Gabriella Bosco, Luana Doni, Alberto Gozzi, Francesco Ghisi
La traduzione letteraria e le letture in 16 lingue: un’esperienza corale
(Lingue e letterature moderne)
In presenza e online https://unito.webex. com/meet/gabriella.bosco
17 Febbraio 2022
Ore 9-11
Diventare traduttore
Ursula Manni (premio Stendhal 2018 per la sezione "Giovani traduttori")
parla della sua esperienza di traduttrice dei romanzi di Pascal Quignard.
In dialogo con Laura Rescia e Luca Badini Confalonieri.
Il link per seguire l'incontro a distanza: https://unito.webex.com/meet/luca.badiniconfalonieri
RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
17 Febbraio 2022
Ore 11-13
Sala Lauree – Complesso Aldo Moro
Via Verdi angolo via Sant'Ottavio
Daniela Cacia, Elena Papa
“Il soprannome nuoce”
(L. Sciascia).
Soprannomi letterari tra inganno e ironia
(Linguistica italiana e letteratura)
Corso di Studi in Lingue e Letterature Moderne (L-11)
ALTRI INCONTRI APERTI AL PUBBLICO E ALLE SCUOLE
18-20 Ottobre 2021
Ore 12-14
3-Day Canada: Arianna Dagnino, Caterina Edwards (ore 12-14)
Licia Canton (ore 14-16) – prof.ssa Carmen Concilio
Sala Lauree Complesso Aldo Moro
Via Verdi angolo via Sant'Ottavio
PER LE SCUOLE Secondarie di II grado: Per prenotare scrivere un e-mail a carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it indicando giorno e titolo dell’Incontro, nome della scuola, nome dell’insegnante, numero di allieve/i per classe. Previa richiesta, sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione.
PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI DEI CDS AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LLSCM: Per prenotare scrivere un e-mail a carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it.
Gli Incontri Letterari del Giovedì danno diritto all’acquisizione di 3 cfu (Altre attività). Per ottenere i cfu è necessario raggiungere almeno 14 ore di presenza e redigere una Relazione finale di almeno 5 pagine. Le studentesse e gli studenti potranno scaricare il modulo di presenza e farlo firmare alle/ai Docenti referenti di ogni Incontro. I moduli compilati e firmati in tutte le loro parti, unitamente alla Relazione finale, andranno consegnati a: carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it.
È possibile seguire gli Incontri anche liberamente.
Programma 2020/2021
Gli incontri letterari del giovedì da qualche anno sono da anni una consuetudine per il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne (L-11) del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne e quest’anno si trasformano in Webinars per non interrompere il dialogo con le Scuole Superiori di II grado di Torino e Provincia e con gli studenti universitari.
Link Webex per partecipare agli incontri
https://unito.webex.com/unito/
Numero riunione: 121 162 0711
Password riunione: xPW8AUQfH59
15 ottobre 2020 ore 9-11
A due voci: L’inquietudine formativa e l’Uncanny letterario
Elena Madrussan & Carmen Concilio
Rinviato a data da destinarsi
“Un vecchio, bianco per antico pelo”, (IF III, 83): Dante tra adolescenza e senio.
Matteo Milani, Direttore del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture
Moderne.
Lezione nell’ambito delle Celebrazioni Dante700 Unito
e del progetto Terzo tempo (proff. Ezio Ghigo, Enrica Favaro, Carmen Concilio)
https://www.dantesettecen-to.it/
5 novembre 2020 ore 11-13
Collettivo Anzaar (responsabile: Claudia Tresso)
Arti grafiche e di-segno nel Mediterraneo: fumetti & C. contro gli stereotipi e gli integralismi (con un cenno al coronavirus)
19 novembre ore 11-13
Presentazione di
Cristina Aparicio Fernández, Las islas de las gaviotas (Loescher 2020)
Con: Maria Felisa Bermejo Calleja
26 novembre 2020 ore 9-11
Gioie della Vista / Gozos de la vista. Poesie di Dámaso Alonso
Felisa Bermejo Calleja e Pino Menzio
3 Dicembre 2020 ore 11-13
Fëdor Sabašnikov e il Codice sul volo degli uccelli di Leonardo da Vinci alla Biblioteca Reale di Torino
“Due studi di insetti” di Leonardo da Vinci e il racconto di Virginia Woolf “The Death of the Moth”
Giulia Baselica e Carmen Concilio
Matteo Milani, Direttore del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne.
Lezione nell’ambito delle Celebrazioni Dante700 Unito
e del progetto Terzo tempo (proff. Ezio Ghigo, Enrica Favaro, Carmen Concilio)
https://www.dantesettecen-to.
10 dicembre 2020 ore 9-11
La dissoluzione dell'impero asburgico. Conseguenze politiche e culturali per l'Europa
Riccardo Morello e dott. Miletto
11 febbraio 2021 ore 11-13
Nascondere e svelare: i nomi letterari tra occultamento e rivelazione
Daniela Cacia ed Elena Papa
25 febbraio 2021 ore 12-14
Mahasweta Devi, Arundhati Roy, Gayatri C. Spivak
Donne e Subalterni nella Letteratura Indo-inglese
Carmen Concilio
Istituto Gioberti
Join Zoom Meeting
https://us04web.zoom.us/j/2461870472?pwd=K0loL0RiQk9HY29vK2QwZGlaUGFhdz09
Meeting ID: 246 187 0472
Passcode: 363145
PER LE SCUOLE: Per prenotare scrivere un e-mail a carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it indicando giorno e titolo dell’Incontro, nome della scuola, nome dell’insegnante, numero di allievi per classe. Previa richiesta, sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione.
PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI DEI CDS AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LLSCM: Per prenotare scrivere un e-mail a carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it.
Gli Incontri Letterari del Giovedì danno diritto all’acquisizione di 3 cfu. Per ottenere i cfu è necessario raggiungere almeno 12 ore di presenza e stendere una Relazione finale di almeno 5 pagine. Gli studenti potranno scaricare il modulo di presenza dal sito di Dipartimento e farlo firmare ai Docenti referenti di ogni Incontro. I moduli compilati e firmati in tutte le loro parti, unitamente alla Relazione finale, andranno consegnati a: carmen.concilio@unito.it e elena.madrussan@unito.it.
Scarica e compila il foglio firma di presenza all'incontro (pdf editabile).
È possibile seguire gli Incontri anche liberamente.
Il link per gli incontri verrà pubblicato sul sito e verrà inviato a tutti coloro che si prenoteranno.