- Oggetto:
Rivisitazioni kafkiane: scarafaggi, cani e altri animali tra metafora e realtà
- Data
- Lunedì 17 giugno 2019
- Fino a
- Giovedì 20 giugno 2019
- Partecipanti
- Descrizione
Ci si propone di riflettere su opere letterarie che contengono una rappresentazione evocativa di quella di Leonardo da Vinci. A cominciare, per esempio, dalle pagine indimenticabili de La Metamorfosi di Franz Kafka, abbiamo evidenziato come lo “scarafaggio” kafkiano abbia ispirato alcuni scrittori contemporanei anglofoni: il libanese-canadese Ravi Hage, il nigeriano Igoni Barrett, il sudafricano Achmat Dangor. Essi hanno letto nel becoming-animal, o metamorfosi in sé, una metafora dell’alterità rappresentata tradizionalmente dal nero che diventa bianco per sfuggire alle discriminazioni razziali. Queste parabole contemporanee ci sensibilizzano verso politiche inclusive e ci aiutano a smantellare i cliché e i pregiudizi verso coloro che tradizionalmente la cultura europea stigmatizza come “altro”.
Gli insetti sono poi presenti in altri contesti letterari. Per esempio, la scrittrice inglese modernista Virginia Woolf, aveva dedicato alla falena The Death of the Moth, un’ultima prosa breve - prima del suicidio. Le api, invece, sono citate spesso nella letteratura ecologista (Margaret Atwood, L’anno del diluvio, 2009) quali modelli virtuosi di società organizzata su basi cooperativistiche (Stefano Mancuso), ed efficacemente impegnate nella conservazione della biodiversità, grazie alla loro instancabile opera di impollinazione, oggi minacciata dall’uso massiccio di pesticidi ed erbicidi (Paola Della Valle).
- Impatto
- Mostra sui Disegni di Leonardo, Palazzo Reale, Torino 18.06.2019.
- Link
- http://frida.unito.it/wn_pages/contenuti.php/427_culture-produzione-culturale-e-artistica-filosofia/282_rivisitazioni-kafkiane-insetti-cani-e-altri-animali-tra-metafora-e-realt/
- Oggetto: