Chiara Simonigh
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- SSD: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Contatti
- 0116702700
- chiara.simonigh@unito.it
- Palazzo Aldo Moro
via S. Ottavio, 18
10124 Torino
2° piano, studio 2B - https://www.dipartimentolingue.unito.it/persone/chiara.simonigh
- VCard contatti
Presso
- Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
- Master in traduzione per il cinema, la televisione e l'editoria multimediale - master in audiovisual translation (MAVTO)
- Dottorato in Patrimonio Culturale e produzione storico-artistica, audiovisiva e multimediale
Curriculum vitae
Prodotti della ricerca selezionati
Pubblicazioni scientifiche
- Chiara Simonigh, El cine o el hombre complejo, in Guía Comares de Edgar Morin, a cura di José Luis Solana Ruiz, Comares, Granada 2023 (in corso di stampa).
- Chiara Simonigh, Per un’estetica complessa. Conoscenza sensibile ed esperienza audiovisiva, in Complessità e Metodo, a cura di Fabiana Russo, Le Lettere, Firenze 2023 (in corso di stampa).
- Chiara Simonigh, La rete dell’anamorfosi audiovisiva, in «Fata Morgana» [fascia A area 10/C1; SSD: L-ART/06], n. 48 2022, pp. 27-43, ISSN 1970-57-86.
- Chiara Simonigh, Guardare, vedere, forse osservare, in Wim Wenders, L’atto di vedere, Meltemi, Milano 2022, pp. 9-18, ISBN 978-88-5519-578-2.
- Chiara Simonigh (2021), Il cinema o l’umanità complessa, in Edgar Morin, Sul cinema, un’arte della complessità, a cura di Chiara Simonigh e Monique Peyrière, (edizione italiana a cura di Chiara Simonigh), Raffaello Cortina, Milano 2021, pp. 3-18, ISBN 978-88-3285-339-1;
- Chiara Simonigh (2021), La struttura dell’opera: l’unità molteplice, in Edgar Morin, Sul cinema, un’arte della complessità, a cura di Chiara Simonigh e Monique Peyrière, (edizione italiana a cura di Chiara Simonigh), Raffaello Cortina, Milano 2021, pp. XIII-XVII, ISBN 978-88-3285-339-1;
- Chiara Simonigh, Monique Peyrière (a cura), Edgar Morin, Sul cinema, un’arte della complessità, (edizione italiana a cura di Chiara Simonigh), Raffaello Cortina, Milano 2021, 269 pp., ISBN 978-88-3285-339-1;
- Chiara Simonigh, Cinéma et complexité. L’aventure de la pensée d’Edgar Morin, in Edgar Morin et le cinéma, a cura di Valérie Vignaux, Presses Universitaires de Caen, Caen 2021, pp. 57-66, 9782381850160;
- Chiara Simonigh, I media o l’umanità complessa, in 100 Edgar Morin, a cura di Mauro Ceruti, Mimesis, Milano 2021, pp. 57-60, ISBN 9788857578927;
- Chiara Simonigh, The Form of the Audiovisual Relationship, in Visual Thinking and Morphology: Interdisciplinary Studies on Form and Images in Philosophical and Scientific Though, a cura di Laura Follesa, Federico Vercellone, De Gruyter, Berlin 2021, pp. 207-219, ISBN 978-3-11-067419-4;
- Chiara Simonigh (2020), Il sistema audiovisivo. Tra estetica e complessità, Meltemi, Milano 2020, pp. 231, ISBN: 9788855191173;
- Chiara Simonigh, Cristina Jandelli (a cura) (2020), Focus: Sguardi sulla città, in «Cosmo» [fascia A area 10], n. 17 dicembre 2020, (Centro Studi Arti della Modernità, Torino), pp. 19-156, ISSN 2281-6658;
- Chiara Simonigh (2020), Sguardi sulla città. Immagini e suoni migranti nel cinema e nei media contemporaneiin «Cosmo» [fascia A area 10], n. 17 dicembre 2020, (Centro Studi Arti della Modernità, Torino), pp. 20-26, ISSN 2281-6658;
- Chiara Simonigh (2020), The audiovisual landscape. A cosmocentric aesthetics, in «Cosmo» [fascia A area 10], n. 17 dicembre 2020 (Centro Studi Arti della Modernità, Torino), 193-206, ISSN 2281-6658;
- Chiara Simonigh (2019), Show, in Glossary of Morphology, a cura di Federico Vercellone, Salvatore Tedesco, Springer Nature, Berlin 2020, pp. 124-129, ISBN: 978-3-030-51324-5 / 978-3-030-51323-8;
- Chiara Simonigh (2019), Pluriverso culturale e mediale: transiti e metamorfosi, in «Cosmo» [fascia A area 10], n. 15 dicembre 2019, (Centro Studi Arti della Modernità, Torino), pp. 25-40, ISSN: 228-6658;
- Chiara Simonigh (2019), L’alterità al confino. Per uno sconfinamento dell’immagine e dello sguardo, in «Cosmo» [fascia A area 10], n. 15 dicembre 2019 (Centro Studi Arti della Modernità, Torino), pp. 49-72, ISSN: 228-6658;
- Chiara Simonigh, Teresa Biondi (a cura) (2019), Focus: Human Transitions, Global Change, in «Cosmo» [fascia A area 10], n. 15 dicembre 2019, (Centro Studi Arti della Modernità, Torino) pp. 25-198, ISSN: 228-6658;
- Chiara Simonigh, La cultura delle culture. Nota introduttiva, in «Cosmo» [fascia A area 10], n. 15 dicembre 2019, (Centro Studi Arti della Modernità, Torino), pp. 41-48, ISSN: 228-6658;
- Chiara Simonigh (2018), Penser le cinéma, penser la complexité, in Edgar Morin (a cura di Monique Peyrière, Chiara Simonigh), Le cinéma, un art de la complexité. Articles et inédits 1952-1962, Nouveau Monde Éditions, Paris 2018, pp. 63-85, ISBN: 978-2-36942-206-8;
- Chiara Simonigh (2018), La structure de l’ouvrage: l’unité dans la multiplicité, in Edgar Morin (a cura di Monique Peyrière, Chiara Simonigh), Le cinéma, un art de la complexité. Articles et inédits 1952-1962, Nouveau Monde Éditions, Paris 2018, pp. 16-20, ISBN: 978-2-36942-206-8;
- Chiara Simonigh, Monique Peyrière (a cura), Edgar Morin, Le cinéma, un art de la complexité. Articles et inédits 1952-1962, Nouveau Monde Éditions, Paris 2018, pp. 1-617, ISBN: 978-2-36942-206-8;
- Chiara Simonigh (2019), Immagine globale e complessità: un nuovo umanesimo? in E. Madrussan (a cura), Crisi della cultura e coscienza pedagogica, Ibis, Como-Pavia 2019, pp. 181-196 ISBN: 978-88-7164-612-1;
- Chiara Simonigh (2018), L’alterità sulla frontiera. Comprendere l’incomprensione, in F. Panero (a cura), Le comunità dell’arco alpino occidentale: culture, strutture socio-economiche, insediamenti, antropologia storica, Tirrenia Stampatori, Torino 2018 pp. 277-287, ISBN: 978-88-94069884;
- Chiara Simonigh, Cinema e comprensione. Il metodo interpretativo come strategia plastica, in «RICOGNIZIONI. Rivista di lingue, letterature e culture moderne» [rivista scientifica area 10], n. 8, 2017 (IV), (Università di Torino, Torino), pp. 161-163, ISSN: 2384-8987;
- Chiara Simonigh (2017), Anthtropomorphism, Cosmomorphism, Metamorphosis. Between Images and Media Environment, in «AZAFEA. Revista de Filosofía», n. 1, 2017, (Ediciones Universidad Salamanca, Salamanca) pp. 169-184, ISN: 2444-7072;
- Chiara Simonigh (2017), Word-image dialogic and comprehension. Hypothesis for a complex aesthetics of the auditory-verbal-visual, in Carmen Concilio e Maria Festa (a cura di), Word and Image in Literature and Visual Art, Mimesis International, Szczecin 2017, pp. 215-234, ISBN: 9788869770838;
- Chiara Simonigh (2017), Un nuovo inizio? in Ruggero Eugeni e Mariagrazia Fanchi (a cura di), La galassia Casetti, Vita e Pensiero, Milano 2017, pp. 245-248, ISBN: 978-88-343-3327-3;
- Chiara Simonigh (2016), Sin-estetica. Accessibilità e comprensione dell’audiovisivo, in «L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE» [fascia A area 11/D1-11/D2], n. 15/4 novembre 2016, (Erickson Edizioni, Trento) pp. 370-379, ISSN: 1720-996X;
- Chiara Simonigh, Marisa Pavone (a cura di) (2016), Idee progettuali e percorsi per un’accessibilità totale alla cultura cinematografica, in «L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE» [fascia A area 11/D1-11/D2], n. 15/4 novembre 2016 (Erickson Edizioni, Trento) pp. 359-418, ISSN: 1720-996X;
- Chiara Simonigh, Marisa Pavone (2016), Idee progettuali e percorsi per un’accessibilità totale alla cultura cinematografica, in «L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE» [fascia A area 11/D1-11/D2], n. 15/4 novembre 2016, (Erickson Edizioni, Trento) pp. 359-360, ISSN: 1720-996X;
- Chiara Simonigh, (2016) Comprendere il cinema, comprendere la complessità, in Edgar Morin, Il cinema o l'uomo immaginario, Raffaello Cortina Editore, Milano 2016 pp. IX-XXI, ISBN: 978-88-6030-817-7;
- Chiara Simonigh (2015), An Anti-Bond Hero and His Words: Tomas Alfredson’s Tinker Tailor Soldier Spy, in (a cura di Carmen Concilio), Plots and Plotters. Double Agents and Villains in Spy Fictions, Mimesis International, Szczecin 2015, pp. 161-172 ISBN: 978-88-6977-031-9;
- Chiara Simonigh (2014), Der Himmel über Berlin. Alla ricerca di un’etica dello sguardo, in AA.VV. (a cura di Daniela Nelva, Silvia Ulrich), Sguardi sulla letteratura e sulla cultura tedesca, Morlacchi, Perugia 2014, pp. 251-262, ISBN: 978-88-6074-666-5;
- Chiara Simonigh (2014), Around and About the Look. Samuel Beckett’s Film, in «COSMO» [fascia A area 10], n. 5/2014 pp. 117-128, ISSN: 2281-6658;
- Chiara Simonigh (2014), Hollywood 2000. Catastrofi e catarsi, in «EQUILIBRI», n. 1/2014, (Il Mulino, Bologna) pp. 141-148 ISSN: 1594-7580;
- Chiara Simonigh (2014), The Third Man. Da Hitler a Lime, in AA.VV. (a cura di Paolo Bertinetti), Spy fiction: un genere per grandi autori, Trauben, Torino 2014, pp. 71-88, ISBN: 9788866980511;
- Chiara Simonigh (2014), La coscienza e lo sguardo. Film di Samuel Beckett, in AA.VV., A Warm Mind- Shake, Trauben, Torino 2014, pp. 563-576, ISBN: 978 88 66980483;
- Chiara Simonigh (2013), Conflitto interno ed esterno in Land and Freedom di Ken Loach, in AA.VV. (a cura di Lucia Folena), La guerra e le armi nella letteratura inglese del Novecento, Trauben, Torino 2013 pp. 177-189, ISBN: 9788866980384;
- Chiara Simonigh (2013), Cinema e pensiero nell’opera di Edgar Morin. Da Le cinéma ou l’homme immaginaire a La Méthode 3, in Annuario Filosofico 2012, Mursia, Milano 2013, pp. 287-300, ISBN: 9788842553182;
- Chiara Simonigh (2012), Su alcuni principi dell'estetica complessa, in AA. VV., (a cura di Chiara Simonigh), Pensare la complessità per un umanesimo planetario, Mimesis, Milano-Udine 2012, pp. 155-180, ISBN: 978885751507;
- Chiara Simonigh (2012), Le sfide della complessità per un nuovo umanesimo, in AA. VV., (a cura di Chiara Simonigh), Pensare la complessità per un umanesimo planetario, Mimesis, Milano-Udine, 2012 pp. 1-10, ISBN: 9788857515076;
- Chiara Simonigh (a cura di) (2012), Pensare la complessità per un umanesimo planetario, Mimesis, Milano-Udine 2012, pp. 305, ISBN: 9788857515076;
- Chiara Simonigh (2012), Il cinema o l’uomo immaginario e Le star. Alle origini dell’estetica complessa, in «COMPLESSITA’», gennaio-dicembre 2011, pp. 278-304, ISBN: 9788872681435;
- Chiara Simonigh (2012), Lo spettacolo delle apparenze. "A Portrait of a Lady" di Jane Campion, in Lucia Folena, Retoriche del discorso amoroso nella letteratura in inglese, Trauben, Torino, pp. 189-204, ISBN: 9788887013177;
- Chiara Simonigh (2012). "Chronique d'un été". Educare all'umanesimo planetario, in «PAIDEUTIKA» [fascia A area 11], vol. 16, pp. 59-83, ISSN: 1974-6814;
- Chiara Simonigh (2011), L'immagine-spettacolo, Bonanno, Acireale-Roma 2011, pp. 1-230 ISBN: 9788877967701;
- Chiara Simonigh, Alberto Baracco (2011), Dialoghi con Edgar Morin su ‘La cultura della cultura. Il pensiero della complessità e le sfide del XXI secolo, Prodotto Multimediale, Dipartimento DAMS - Laboratorio Audiovisivi, Università di Torino, 2011;
- Chiara Simonigh (2010), L'assenza dell'altro nel cinema dopo l'11 settembre, in M. Muscarà, Culture in dialogo. Percorsi interculturali, Kore University Press, Enna, pp. 55-69;
- Chiara Simonigh (2010), La dialettica tra verità e apparenza nell'immagine-spettacolo, in P. de Gennaro, La ricerca della verità, Trauben, Torino, pp. 281-292, ISBN: 9788889909829;
- Chiara Simonigh (2010), Un'icona della cultura moderna. in Silvio Alovisio, Giulia Carluccio, Rodolfo Valentino. Cinema, cultura, società tra Italia e Stati Uniti negli anni Venti, Kaplan, Torino, pp. 403-418, ISBN: 9788889908563;
- Chiara Simonigh (2009), Il sonno della nazione, in «LA VALLE DELL'EDEN», [fascia A area 10/C1 SSD: L-ART06], vol. anno X, n. 22, giugno 2009, pp. 44-46, ISSN: 1970-6391;
- Chiara Simonigh (2008), Il cinema, il corpo e l'anima, Le Mani, Recco-Genova 2008, pp. 1-200, ISBN: 9788880124603;
- Chiara Simonigh, Michelangelo Dotta, Liborio Termine (2008), Obiettivo Wenders, Prodotto Multimediale, Università di Torino, Regione Piemonte 2008;
- Chiara Simonigh (2007), Ejzenstejn e lo spazio-tempo della recitazione, in «L'ASINO DI B», vol. anno XI, numero 12 gennaio 2007, pp. 41-53, ISSN: 1593-988X;
- Chiara Simonigh (2006), Una simulazione drammaturgica, in AA.VV. Alessandro Blasetti. Contessa Di Parma(a cura di Stefano Della Casa, Franco Prono), Archivi del Novecento, Roma, pp. 63-72;
- Chiara Simonigh (2006), Anatomia visiva di un sex symbol, in AA.VV. a cura di G. Carluccio, La bellezza di Marilyn. Percorsi intorno e oltre il cinema, Kaplan, Torino, pp. 127-147, ISBN: 9788889908006;
- Chiara Simonigh (2006), Un corpo quasi docile. Norma sociale e drammaturgica in Cary Grant. in: AA.VV. a cura di G. Alonge, G. Carluccio, Cary Grant. L'attore, il mito, Marsilio, Venezia, 2006, pp. 107-127, ISBN: 8831790137;
- Chiara Simonigh (2004), Moderna drammaturgia della danza macabra, «LA VALLE DELL'EDEN», [fascia A area 10/C1 SSD: L-ART06] vol. 12/13, luglio dicembre 2004, pp. 311-318, ISSN: 1970-6391;
- Chiara Simonigh, Michelangelo Dotta, Liborio Termine (2005), Piemontè II, Prodotto Multimediale, Università di Torino, Regione Piemonte 2005;
- Chiara Simonigh, Michelangelo Dotta, Liborio Termine (2004), Piemontè I, Prodotto Multimediale, Università di Torino, Regione Piemonte 2004;
- Chiara Simonigh, Liborio Termine (2003), Lo spettacolo cinematografico. Teorie ed estetica, UTET, Torino 2003, pp. 288 [pp. 2-177 di Chiara Simonigh], ISBN: 9788877507570;
- Chiara Simonigh (2003), Il corpo risibile, in AA.VV. a cura di L. Termine, Storia del comico e del riso. Itinerari antologici nella cultura e nell'arte, Testo & Immagine - Marsilio, Torino 2003, pp. 447-479, ISBN: 8883820827;
- Chiara Simonigh (2003), Una filmografia davvero pirandelliana, in AA.VV. (a cura di E. Lauretta), Il cinema e Pirandello, Edizioni Centro Nazionale Studi Pirandelliani, Agrigento, pp. 209-228;
- Chiara Simonigh (2002), L'impossibilità della trasmutazione culturale. "Piccolo Buddha", «LA VALLE DELL'EDEN», [fascia A area 10/C1 SSD: L-ART06], vol. anno IV, n. 10/11 maggio-dicembre 2002, pp. 145-164, ISSN: 1970-6391;
- Chiara Simonigh (2002), L'uomo visibile, lo spirito visibile. Pragmatica e drammaturgia del primo piano, in AA.VV. (a cura di L. Vichi), L'uomo visibile, Udine, Forum 2002, pp. 293-301 ISBN: 8884200830;
- Chiara Simonigh (2001), Tre colori. Film Blu di Krzysztof Kieslowski, Lindau, Torino 2001 pp. 133, ISBN: 9788871803616;
- Chiara Simonigh (2000), Il volto assoluto in «LA VALLE DELL'EDEN» [fascia A area 10/C1 SSD: L-ART06], vol. n. 5, maggio-agosto 2000, pp. 75-95, ISSN: 1970-6391;
- Chiara Simonigh (2000), La danza dei miseri destini. Il Decalogo di Krzysztof Kieslowski, Testo & Immagine, Torino 2000, pp. 239, ISBN: 9788886498906;
- Chiara Simonigh (2000), Nota bibliografica in C. Musatti (a cura di Dario Romano) Scritti sul cinema, Testo & Immagine - Marsilio, Torino 2000, pp. 243-255, ISBN: 9788883820038;
- Chiara Simonigh (1999), Poetica del disorientamento nel “Decalogo” di Krzysztof Kieslowski, in «LA VALLE DELL'EDEN» [fascia A area 10/C1 SSD: L-ART06], vol. n. 2 maggio-agosto 1999, p. 29-52, ISSN: 1970-6391;
- Chiara Simonigh (1998), Il cinema e la vergogna negli scritti di Verga, Bontempelli, Pirandello, Testo & Immagine - Marsilio Torino, pp. 154-214, ISBN: 9788886498395;
- Chiara Simonigh (1996), La carezza dell'artificio, in Liliana Cavani, Giuliana De Sio, Piera Degli Esposti, Lo specchio e le brame. Immaginario femminile e pubblicità, (a cura di L. Termine) Fiornovelli, Torino 1996, pp. 151-157.
Insegnamenti
- TEORIA DEI MEDIA E CULTURA VISUALE MAGISTRALE (LIN0527)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne - TEORIA DEI MEDIA E CULTURA VISUALE - Studenti A-L (LIN0526)
Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
Temi di ricerca
Aree di ricerca
- Filosofia della complessità, media e cultura visuale
- Teorie ed estetica dei media audiovisivi
- Ecologia estetica e media audiovisivi
- Inclusione sociale e media audiovisivi
- Immagine audiovisiva e comprensione
- Cinema e filosofia
- Teoria e storia della cultura visuale
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Terza missione
- Apprendre. La sfida della vita. L'universo dell'imparare nel cinema francese in quattro appuntamentiDa lunedì 4 febbraio a venerdì 31 maggio 2019
Ricevimento studenti
Il ricevimento studenti si svolge previo appuntamento concordato via email con la docente.Avvisi
Si può individuare di seguito il proprio turno d'esame per Teoria dei media e cultura visuale Triennale.
E' necessario presentarsi nel luogo e all'ora indicata di seguito con un documento di identità valido.
Si prega di comunicare tempestivamente via email l'eventuale assenza per agevolare l'organizzazione dei turni d'esame.
Si ricorda che gli esami sono pubblici e vi si può assistere liberamente.
Matricola |
|
14/1/25 ore 9,30 aula 2 Palazzo Aldo Moro: |
|
1090520 |
|
1113575 |
|
920302 |
|
967533 |
|
913129 |
|
859386 |
|
1093574 |
|
892206 |
|
883841 |
|
901455 |
|
14/1/25 ore 15,00 aula 2 Palazzo Aldo Moro: |
|
1069473 |
|
1138094 |
|
751485 |
|
L28552 |
|
1108930 |
|
1088679 |
|
1088675 |
|
918617 |
|
882736 |
|
917664 |
|
Si può individuare di seguito il proprio turno d'esame per Teoria dei media e cultura visuale Triennale.
E' necessario presentarsi nel luogo e all'ora indicata di seguito con un documento di identità valido.
Si prega di comunicare tempestivamente via email l'eventuale assenza per agevolare l'organizzazione dei turni d'esame.
Si ricorda che gli esami sono pubblici e vi si può assistere liberamente.
Il calendario è stato redatto tenendo conto della suddivisione per cognome introdotta per Teoria dei media e cultura visuale Triennale e valida per coloro che hanno inserito l'insegnamento nel piano carriera dell'anno accademico 2024-2025:
Prof.ssa Simonigh: A-L; Prof. Spadafora: M-Z.
13/1/25 ore 9,30 aula 34 Palazzo Nuovo v. S. Ottavio, 20: |
1098186 |
984567 |
958589 |
985664 |
993453 |
1111775 |
1051154 |
976284 |
1054620 |
1153454 |
1125950 |
1068402 |
1112134 |
1021988 |
13/1/25 ore 14,00 aula 34 Palazzo Nuovo v. S. Ottavio, 20:
949265 |
1107016 |
1123975 |
1128405 |
998021 |
947459 |
993453 |
1114697 |
857743 |
1097290 |
1023479 |
986385 |
1103497 |
1133870 |
1077232 |
1064143 |
947459 |
1119664 |
883835 |